Campobasso da castrum a città murattiana. Un percorso nella geografia storica

Emilia Sarno

 

263 Bibliografia

311 Sitografia

 

 

Bibliografia

 

 

Documenti manoscritti

 

Anonimo, Istrumento d’acquisto del feudo di Campobasso da parte di alcuni cittadini, 1750, BASC.

 

Doc. 1: Lettera dell’Ingegnere Bernardino Musenga al Signor Intendente di Molise, con allegata pianta dell’agrimensore Giuseppe D’Andrea, 16 settembre 1812, (fogli 3); FIM (ASCB).

 

Doc. 2: Lettera del Sindaco della Centrale di Campobasso al Signor Intendente di Molise, corredata di relazione prodotta e firmata da Bernardino Musenga, con allegata pianta di Vincenzo Warrescant, 24 ottobre 1812, (fogli 7); FIM (ASCB).

 

Doc. 3: Lettera dell’Ingegnere Bernardino Musenga al Signor Intendente di Molise, corredata dalla relativa pianta, 3 settembre 1813, (fogli 6); FIM (ASCB).

 

Doc. 4: Lettera dell’Ingegnere Bernardino Musenga al Signor Intendente di Molise, 30 settembre 1813, (fogli 3); FIM (ASCB).

 

Doc. 5: Approvazione del Ministro dell’Interno al Signor Intendente di Molise, 27 agosto 1814, (fogli 2); FIM (ASCB).

 

Doc. 6: Approvazione di Gioacchino Napoleone, 25 agosto 1814, (fogli 2); FIM (ASCB).

 

Doc. 7: Due Piante di Campobasso redatte e firmate da Berardino Musenga, 1816; FIM (ASCB).

 

Doc. 8: Comunicazione dell’ingegnere Benedetto Lopez Suarez all’Intendente di Molise, 19 luglio 1819, (fogli 2); FIM (ASCB).

 

Doc. 9: Relazione del Direttore dell'Ufficio Ponti e strade F. Vito Pisciulli all’Intendente, a. aprile 1820. fogli 2); FIM (ASCB).

 

Doc. io: Comunicazione del Direttore dell’Ufficio Ponti e strade F. Vito Pisciulli all’Intendente, 16 giugno 1821, (fogli 2); FIM (ASCB).

 

Doc. 11: Comunicazione dell Ingegnere Benedetto Lopez Suarez all’Intendente, i luglio 1821, (fogli 2 : FIM (ASCB).

 

263

 

 

264

 

Doc. 12: Relazione Sindaco di Campobasso all'Intendente, 4 agosto 1814, (fogli 4); FIM (ASCB).

 

Doc. 13: Richiesta dei campobassani all’Intendente di Molise, 5 marzo 1817, (fogli due); FIM (ASCB).

 

Doc. 14: Relazione sulle strade interne della città, io maggio 1814, (fogli 2); FIM (ASCB).

 

Doc. 15: Progetto del tratto di strada da Santa Maria La Libera alla consolare per Napoli e relativa pianta dell’architetto Antonio Pace, io ottobre 1823, (fogli 7); FIM (ASCB).

 

Doc. 16: Elevazione e spaccato della Pianta del Collegio progettato fabbricarsi nella città di Campobasso capitale della provincia di Molise,1856; SI (ASN).

 

Elenco Apprezzi, 2006, ASN.

 

Estratti dei verbali dei consigli comunali del marzo-aprile (fascio 1132.); ASN.

 

Fondo Intendenza di Molise, 1814; ASCB.

 

Japoce, Archivio privato, b.55, fase. 986; ASCB.

 

Manetti G., De Terraemotu, Biblioteca Apostolica Palatina, ms. 1640.

 

Mappa di Isernia di Tommaso Zampi primi dell’Ottocento; ASN.

 

Mappe della Reintegra del 1778 di Vincenzo Magnacca e Nicola Conte; ASF.

 

Nauclerio L., Apprezzo della terra di Campobasso, 1688; BASC.

 

Nauclerio L., Apprezzo della terra di Jelsi, 1688; ASN.

 

Pianta geometrica di tre feudi di San Giovanni in Golfo, Salsere e Camposenarchione di Alessandro Mazzarotta, 1857; ASCB.

 

Registri della parrocchia di San Bartolomeo (1728- 1779); ASCB.

 

Statistica Murattiana, fascicoli dell’ Intendenza del Molise, 1811; ASCB.

 

Stendardo G., Apprezzo della terra di Campobasso, 1732; FCS (ASN).

 

Vol. 266, Collaterale di provvisione, 1675; ASN.

 

 

Testi a stampa

 

Aaslestad K., LIagemann K., 2006, “1806 and Its Aftermath: Revisiting the Period of the Napoleonic Wars in German Central European Historiography”, in «Central European History», Cambridge University Press, vol. 39, n. 4, pp. 547-579.

 

 

265

 

Aa.Vv., 1979, Architettura e paesaggio rurale del Molise, Salerno.

 

Aa.Vv., 1981, Documenti di vita comunale, il Molise nei secoli XII-XX, Campobasso.

 

Agnew J., 2011, “Landscape and National Identity in Europe: England versus Italy in the Role of landscape in Identity formation”, in R. Zoran, P. Claval, J. Agnew (eds), Landscapes, identities, development, Ashgate Publishing Limited, England, pp. 37-50.

 

Ait I., 2005, Il commercio nel Medioevo, Jouvence, Roma.

 

Alisio G., 1976, Siti reali dei Borboni Aspetti dell’architettura napoletana del Settecento, Officine Edizioni, Napoli.

 

Allen R.C., 2004, Progress and Poverty in Early Modern Europe, Nuffield College, Oxford.

 

Almagià R., 1915, “Le origini della geografia storica”, in «Rivista Geografica Italiana», pp. 141-147.

 

____, 1922, L’Italia di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell’Italia nei secoli XVI e XVII, Perrella, Napoli.

____, 1959, L’Italia, UTET,Torino.

 

Amato V. (a cura di), 2004, L’identità meridionale tra permanenze culturali e innovazione: per un approccio critico alla geografia del divario, Aracne, Roma.

____, (a cura di), 2011a, Questioni urbane del Mezzogiorno, Aracne editrice, Roma.

____, 2011b, "Città, Mezzogiorno e modelli di sviluppo”, in V. Amato (a cura di), Questioni urbane del Mezzogiorno, Aracne editrice, Roma, pp. 9-28.

 

Amin, A., Thrift N., 2002, Cities. Reimagining the Urban. Polity Press, Cambridge (UK).

 

Angelini G., 1989, "Città e territorio negli apprezzi: dalla stima del feudo alle relazioni statistiche”, in «Storia dell’Urbanistica», n. 1.

 

Angeloni B., Pesiri G. (a cura di), 2008, Apprezzo dello Stato di Fondi del 1690, Firenze.

 

Antinori A. (a cura di), 2006, Da Contado a Provincia: città e architettura in Molise nell’Ottocento preunitario, Gangemi, Roma.

 

 

266

 

Arena G., 1973, Il pensiero geografico in Italia. Bibliografia tematica, Istituto di Geografia della Facoltà di Lettere, Roma.

____, 1975, “Comunicazioni preliminari al glossario dei termini geografici dialettali della regione italiana: il Lagonegrese”, in Atti del XXII Congresso Geografico Italiano, Salerno, vol. Ili, pp. 310-320.

____, 1979, “Territorio e termini geografici dialettici della Basilicata”, in Glossario di termini geografici dialettali della regione italiana, Istituto di Geografia delFUniversità, Roma.

 

Arena G., Riggio A., Visocchi P., (a cura di), 2000, Monastero e castello nella costruzione del paesaggio italiano, Rux Editrice, Perugia.

 

Ascione I. (a cura di), 2006, Caserta al tempo di Napoleone: il Decennio francese in Terra di Lavoro, Electa, Napoli.

 

Assessorato alla cultura, 2006, Decennio francese. Avellino capoluogo di provincia: mostra documentaria e iconografica, Avellino.

 

Assmann J., 1997, La memoria culturale Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Einaudi, Torino.

 

Aucelli R, Vitiello M., 2007, Il progetto IFFI: risultati ed esperienze delle strutture regionali, Analisi del dissesto in Molise, Università degli Studi del Molise, Campobasso.

 

Augé M., 2009, Pour une anthropologie de la mobilité, Payot, Paris.

 

Aversano V, 1977, “La toponomastica delLOnciario e il geografo: spunti e indicazioni di ricerca”, in Geographica Salernitana, Letture cronospaziali di un territorio provinciale, Elea Press, Salerno, pp. 115-131.

____, 1987, Geografia e catasto napoleonico: analisi territoriale del Principato Ultra, ESI, Napoli.

____, 1988, L’abbazia di Cava. Itinerario geocartografico, Avagliano, Cava dei Tirreni.

 

Aversano V., Plutino A., 2002, "I toponimi come documenti, beni culturali e spie d’identità territoriale: indicazioni teoriche e proposizioni operative per una didattica-ricerca”, in «Ambiente Società Territorio- Geografia nelle scuole», n. 4/5, pp. 79-90.

 

Aversano V, 2006, “Cura toponomastica per la montagna”, in E. Santoro, R. Cirino (a cura di), Atti del 48° Convegno Nazionale AIIG (Campobasso, 2-5 settembre 2005), Campobasso, pp. 139-144.

 

Aversano V, De Vita M. R., Siniscalchi S., 2009,“La certosa di Padula e il suo territorio: una ‘città ideale’ riscoperta e in via di valorizzazione”, in A. Pellicano (a cura di), Città e sedi umane fondate tra realtà e utopia, Pancallo Editore, Locri, pp. 673-702.

 

 

267

 

Azzara C., Gasparri S., 2005, Le leggi dei Longobardi: storia, memoria e diritto di un popolo germanico, Viella, Roma.

 

Bairoch P, 1988, Cities and economie development: from the dawn of history to the present, Mansell Publishing Ltd, London.

 

Baker A. (eds), 1981a, Geografia storica: tendenze e prospettive, ed italiana a cura di P. Sereno, FrancoAngeli, Milano.

____, 1981b, “Nuove riflessioni sulla geografia storica”, in Geografia storica: tendenze e prospettive, ed italiana a cura di P. Sereno, FrancoAngeli, Milano, pp. 39-61.

____, 1981c, “ La geografia storica in Gran Bretagna”, in Geografia storica: tendenze e prospettive, ed italiana a cura di P. Sereno, FrancoAngeli, Milano, pp. 139-166.

____, 2003, Geography and history Bridging the divide, Cambridge University Press, Cambridge.

 

Baldacci O., 1972, Geografia generale, UTET, Torino.

____, 1975, Il pensiero geografico, La Scuola Editrice, Brescia.

 

Banini T. (a cura di), 2009a, Identità territoriali. Riflessioni in prospettiva interdisciplinare, «Geotema37», Patron Editore, Bologna.

____, 2009b, “Identità territoriale: verso una ridefinizione possibile”, in T. Banini (a cura di), «GEOTEMA37», Patron Editore, Bologna, pp. 6-14.

____, (a cura di), 2011a, Mosaici identitari: dagli italiani a Vancouver alla kreppa islandese, Nuova Cultura, Roma.

____, 2011b,“Introduzione alle identità territoriali”, in T. Banini, (a cura di), Mosaici identitari: dagli italiani a Vancouver alla kreppa islandese, Nuova Cultura, Roma, pp. 9-23.

 

Barberi B., 1981, Molise: monografia regionale per la programmazione economica, Giuffrè, Milano.

 

Barberis C., 1999, Le campagne italiane dall’Ottocento ad oggi, Laterza, Bari.

 

Barker G., 2001, La valle del Biferno, Istituto Regionale per gli studi storici del Molise “V. Cuoco”, Campobasso.

 

Barra E, 2008, “Il 1799”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, I. vol., pp. 83-96.

 

 

268

 

Bartaletti E, 2003, Città e territorio. Analisi spaziale del fenomeno urbano, Bozzi Editore, Genova.

____, 2006, “La rete urbana dell’Italia”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», XI, pp. 1027-1064.

 

Bateman VN., 2007, The evolution of markets in early modem Europe, 1350-1800: a study of grain prices, Department of Economics University of Oxford, Oxford.

 

Batson D., at al., 2011, “Napoleonic Know-How in an Age of Persistent Engagement”, in «Small Wars Journal», p. 1-10.

 

Battigelli F. (a cura di), 2002, Terra di Castellieri. Beni culturali territoriali nelmedio Friuli, creattiva, Tolmezzo.

 

Baudelle G., Castagnede B., 2002, Le polycentrisme en Europe, L’Aube-Datar, Paris.

 

Bauman Z., 2010, Intervista sull’identità, Laterza, Roma-Bari.

 

Becchi Collidà A., Ciciotti E., Mela A. (a cura di), 1989, Aree interne, tutela del territorio e valorizzazione delle risorse, FrancoAngeli, Milano.

 

Beck U., 2003, La società cosmopolita Prospettive dell’epoca postnazionale, Il Mulino, Bologna.

 

Beguinot C., 1997, “Per il futuro di Campobasso”, in «Polis: idee e cultura nella città», Campobasso, n.12, pp. 97-99.

____ (a cura di), 2000, Piano Regolatore Generale, Comune di Campobasso.

____, 2009, The city: crises, causes, remedies... for an un event, Giannini, Napoli.

 

Belhoste, B., 2003, La formation d’une technocratie. L’Ecole polytechnique et ses élèves de la Révolution au second Empire, Belin, Paris.

 

Bellettini A., 1973, La popolazione italiana dall’inizio dell’era volgare ai giorni nostri. Valutazioni e tendenze, Einaudi, Torino.

 

Bellezza G., 1999, Geografia e beni culturali. Riflessioni per una nuova cultura della geografia, FrancoAngeli, Milano.

 

Bellini D., 1978, ‘Alimentazioni delle classi agricole”, in Storici ed Economisti Molisani, a cura di R. Lalli, T. Sardelli, Marinelli, Isernia, pp. 198-199.

 

Bencardino E, 1991, Benevento Funzioni urbane e trasformazioni territoriali tra XI e XX secolo, ESI, Napoli.

 

Benedict P, Gutmann M. (eds), 2005, Early modera Europe from Crisis to Stability, Associated University Presses, Cranbury NJ.

 

 

269

 

Benevento M.L., 1997, ‘Appunti di morfologia urbana”, in «Polis: idee e cultura nella città», n.12, pp. 12-13.

____, 2008, “Dinamiche e prospettive del Centro storico”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Palladino Editore, Campobasso, I. vol. pp. 257-273.

 

Benevolo L., 2006, Storia della città La città medievale, Laterza, Roma.

____, 2007, La città nella storia d’Europa, Laterza, Bari.

 

Berengo M., 1999, L’Europa delle città, Einaudi, Torino.

 

Bernardino (da San Giovanni Rotondo), 1929, Campobasso e i Frati Minori cappuccini. Cenno storico 158J-1928, Fiammata, Foggia.

 

Bianconi V. (a cura di), 1983, Alla scoperta del Molise, Collana Albi Regionali, La Scuola Editrice, Brescia.

 

Bindi L., 2008, “I Misteri”, in R. Lalli, N. Lombardi, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, II vol., pp. 467-490.

 

Biscardi L., 2003, Cuoco e l’identità nazionale, Annali Cuochiani, Associazione Culturale Vincenzo Cuoco, Campobasso, pp. 47-54.

____ (a cura di), 2009a, Il Molise nel Decennio francese (1806-1815), Associazione culturale Vincenzo Cuoco, Campobasso.

____, 2009b, “Nel Decennio francese l'identità territoriale e amministrativa del Molise”, in L. Biscardi (a cura di), Il Molise nel Decennio francese (1806- 1815), Associazione culturale Vincenzo Cuoco, Campobasso, pp. 7-24.

 

Biscardi L., De Francesco A. (a cura di), 2006-2011, Opere di Vincenzo Cuoco: scritti editi e inediti, Laterza, Roma.

 

Blessich A., 1896, “L’abate Galiani geografo: contributo alla storia della geografia moderna”, in «Napoli nobilissima», V fase. 10, p. 145-150.

 

Boffa O., 1989, "Centro storico di Campobasso. Tecnologie appropriate per il recupero", in «Almanacco del Molise 1989», Edizioni ENNE, Campobasso, pp. 145-175.

 

Bonnemaison J., Cambrézy L., Quinty-Bourgeois L., (eds), 1999, Les territoires de l’identité. Le territoire, lien ou frontière?, L'Harmattan (Coll.« Géographie et Cultures »), Paris et Montréal.

 

Boria E., 2007, Cartografia e potere, UTET, Torino.

 

Bortolotti L., 1976, Storia città territorio, FrancoAngeli, Milano.

 

 

270

 

____, 1985, "Viabilità e sistemi infrastrutturali”, in Storia d’Italia, Insediamenti e territorio, Einaudi, Torino, Vili voi, pp. 289-366.

 

Botta G. (a cura di),1989, Cultura del viaggio, Unicopli, Milano.

____, 2004, “Canti, suoni, tradizioni popolari”, in Riflessi Italiani L’identità di un Paese nella rappresentazione del suo territorio, Touring Editore, Milano, pp.146-163.

 

Boulenger Ph., Trochet J.H., 2005, Où en est le géographie historique?, Harmattan, Parigi.

 

Boutruche R., 1971, Signoria e feudalesimo, Il Mulino, Bologna.

 

Bozzano F. et al., 2004, “The Large Salcito Landslide triggered by 2002 Molise Earthquake”, in «Earthquake Spectra», 20 (Si), 95-105.

 

Brambilla E., Capra C., Scotti A. (a cura di), 2008, Istituzioni e cultura in età napoleonica, FrancoAngeli, Milano.

 

Brancaccio G., 1983, “La cartografia napoletana dal riformismo illuminato all’Unità”, in G. Alisio, V. Valerio (a cura di), Cartografia napoletana dal 1781 al 1889: il Regno, Napoli, la Terra di Bari, Prismi, Napoli, pp. 15-25.

____, 1991, Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno, Guida, Napoli.

____, 1996, Il governo del territorio nel Mezzogiorno moderno, Editrice Itinerari, Lanciano.

____, 2005, Il Molise Medievale e Moderno: storia di uno spazio regionale, ESI, Napoli.

____, 2008, “Dal Medioevo alla fine della dominazione spagnola”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, I. vol., pp. 37-66.

____, 2009, “Chieti durante il Decennio francese”, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo della città II governo nella città, Edipuglia, Bari, pp. 125-138.

____, 2010, “Il Molise Adriatico nell’età moderna e contemporanea”, in Sanno et al. (a cura di), Beni Ambientali e Culturali II Molise Adriatico, Ufficio Scolastico-Direzione Generale, Campobasso, pp. 9-20.

____ (a cura di), 2011, Il feudalesimo nel Mezzogiorno moderno: gli Abruzzi e il Molise (see. 15.-16.), Biblio, Milano.

 

Braudel E, 1986, L’Identità della Francia, Il Saggiatore, Milano.

____, 1998, Memorie del Mediterraneo, Bompiani, Roma.

 

Breschi M., Fornasin A., 2009, “Demografia e antropizzazione del territorio: deserto, campagna, città”, In A. Barbero (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, Salerno Editrice, Roma, pp. 63-102.

 

 

271

 

Brogiolo G. P., Gelichi S., 1998, La città nell’alto Medioevo italiano. Archeologia e storia, Laterza, Bari.

 

Brogiolo G. P., Chavarria Arnau A., 2005, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Insegna del Giglio, Firenze.

 

Brown A., Kristiansen A., 2009, Urban Policies and the Right to the City. Rights, responsibilities and citizenship, Unesco / UN-Habitat, Paris.

 

Bruce D., Creighton O., 2006, "Contested Identities: The Dissonant Heritage of European Town Walls and Walled Towns”, in «International Journal of Heritage Studies», 12 (3), pp. 234-254.

 

Buccaro A., De Mattia E (a cura di), 2003, Scienziati artisti, Electa, Napoli.

 

Buccaro A., 2006, “Politica urbanistica e infrastrutture nel Mezzogiorno prima dell'Unità: le iniziative borboniche per la provincia molisana”, in Antinori A. (a cura di), Da Contado a Provincia: città e architettura in Molise nell’Ottocento preunitario, Gangemi, Roma, pp. 29-47.

 

Bucci L., 1983, "Carta topografica di Campobasso. Note e curiosità storicogeografiche”, in «Molise Economico», 1, pp. 87-90.

 

Bucci S.,1988, Dalla cultura della transumanza alla società post-industriale, Vita e Pensiero, Milano.

 

Bulgarelli Lukcas A., 1993, L’imposta diretta nel Regno di Napoli in età moderna, FrancoAngeli, Milano.

 

Caballero D.P., 2010, “Vulnerabilität urbana davant la hipòtesi de la crisi energètica a l’àrea metropolitana de Barcelona: estudi preliminar”, in «Biblio 3W. Revista bibliogràfica de geografia y ciencias sociales», Barcellona, XV vol., n. 887 (4).

 

Calabi D., 2001, Storia della città l’età moderna, Marsilio Editori, Venezia.

 

Caldo C., Guarrasi V, 1994, Beni culturali e geografia, Patron, Bologna.

 

Caldora U., 1958, “La Calabria nel decennio francese: 1806-1815”, in «Il Mezzogiorno», n. i.

 

Calvano P. (a cura di), 2008, La terra della Palata, Tipolitografia Di Girolamo, Larino.

 

Campanelli M., 2003, Centralismo romano e policentrismo periferico, FrancoAngeli, Milano.

 

Capel H., 2006a, “Una geografia historica para costruir el futuro”, in «Revista Electronica de Geografia y Ciencias sociales», X vol. n. 218 (1).

 

 

272

 

Capel O., 2006b, “La geografia histórica y la respuesta a los problemas del mundo actual. Clausura del VIII Coloquio Internacional De Geocritica”, in «Scripta Nova Revista electrónica de geografia y ciencias sociales», Barcellona, X. Voi., n. 218 (96).

____, 2011, “Derecho para la ciudad en una sociedad democràtica”, in «Scripta Nova Revista electrónica de geografia y ciencias sociales, Barcellona», XIV vol., n. 353 (2).

 

Capozzi G., 1979, “Il terremoto del 1805”, in Storici ed economisti molisani, a cura di R. Lalli, T. Sardelli, Marinelli, Isernia, pp. 125-129.

 

Capra C., 1978, L’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, 1796-1815, Loescher, Torino.

 

Caracciolo A., 1973, “La storia economica”, in Storia d’Italia, Dal primo Settecento all’Unità, Einaudi, Torino, III vol., pp. 611-693.

____, 1988, L’ambiente come storia. Sondaggi e proposte di storiografia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna.

 

Carnelutti L., Micelli F. (a cura di), 1978, “Il politecnico di Carlo Cattaneo: repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e coltura sociale”, in «Le riviste dell’Italia Moderna e Contemporanea», Treviso, Canova.

 

Carver M., 2003, Archaeological value and evaluation, Mantova, 2003.

 

Casacchia O., Crisci M., 2008, “Recenti tendenze della mobilità territoriali”, in R. Lalli, N. Lombardi, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, III vol., pp. 283-304.

 

Caspar E., 1999, Ruggero II (1101-1154) e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia, Laterza, Roma-Bari.

 

Cassi L., Marcaccini R, 1988, Toponomastica, beni culturali e ambientali. Gli indicatori geografici per un loro censimento, Memorie della Società Geografica Italiana, LVI vol.

 

Castagnoli C.M., Prezioso M., 2000, “Il Molise”, in Grillotti Di Giacomo (a cura di), Atlante tematico dell’agricoltura italiana, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 333-336.

 

Castagnoli C.M., 2011 "La difficile identità territoriale del Molise”, in T. Banini (a cura di), Mosaici Identitari: dagli italiani a Vancouver alla kreppa islandese, Edizione Nuova Cultura, Roma, pp. 117-142.

 

Castelnuovi M., 2011, “Ripensare le regioni. Nuovi confini per un regionalismo nuovo?”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», III, pp. 327-342.

 

 

273

 

Catalano D., Paone N., Terzani C., 2001, Isernia, Iannone, Isernia.

 

Catalano D., 2008, “Paolo Di Zinno, gli ingegni e la festa barocca”, in R. Lalli, N. Lombardi, G. Palmieri (a cura di), Campobasso capoluogo del Molise, Palladino, Campobasso, II. vol., pp. 491-510.

 

Cataudella M., 1969, La casa rurale nel Molise, Ricerche sulle dimore rurali in Italia, Olschki, Firenze, vol. 27.

 

Cazzola F., 2009, “L’agricoltura: rapporti sociali, tecniche, produttività, in A. Barbero (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, Salerno Editrice, Roma, pp. 103-174.

 

Celant A.,Vallega A. (a cura di), 1984, Il pensiero geografico in Italia, FrancoAngeli, Milano.

 

Celio L.R., 2000, "Fondazioni monastiche e incastellamento del Matese campano fra Longobardi e Normanni”, in G. Arena, A. Riggio, P. Visocchi (a cura di), Monastero e castello nella costruzione del paesaggio italiano, Rux Editrice, Perugia, pp. 127-143.

 

Cella G.P., 2006, Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione, Il Mulino, Bologna.

 

Cencini C., Dematteis G., Menegatti B. (a cura di), 1983, L’Italia Emergente, FrancoAngeli, Milano.

 

Cerreti C., 2008, “I ritagli territoriali nell’età delle relazioni globali: spunti per la didattica”, in A. Salaris (a cura di), Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale proiezioni esterna, pp. 52-56.

 

Cestaro A., 1992, Cultura e vita religiosa nella seconda metà del Seicento, Edisud, Salerno.

 

Chalklin C.W, 2001, The rise of the English town, i6jo-i8jo, Cambridge University Press, Cambridge.

 

Chittolini G., 1986, “Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche nell’Italia centro-settentrionale del Quattrocento”, in Storia d’Italia, La chiesa e il potere politico, Einaudi, Torino, IX vol., pp. 149-193.

____, 1990, “«Quasi-città». Borghi e terre in area lombarda nel tardo Medioevo”, in «Società e Storia», n. 47, pp. 3-26.

 

Cialdea D., 2007, Il Molise terra di transito: i trattari come modello di sviluppo del territorio, Arti grafiche La regione, Ripalimosani.

 

Cirelli G., 1977, I fenomeni ecologici più antichi nella regione più recente , in «Progresso del Mezzogiorno», 1, pp. 46-60.

 

 

274

 

Cirillo G., 2008, “Dal vello al grano”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Palladino Editore, Campobasso, I. vol., pp. 295-334.

____, 2009, “La stratificazione sociale in alcune città campane nel Decennio napoleonico”, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo della città II governo nella città, Edipuglia, Bari, pp. 117-124.

 

Citarella E, 1992, “Le condizioni geografico-economiche del Molise e la diffusione territoriale dell’emigrazione transoceanica”, in Atti del Congresso Internazionale (Buenos Aires 2-6 novembre 1989), CNR, Roma, pp. 319-348.

____, 1996, “Trasformazioni economiche e sociali dell’Alto Molise originate dall’emigrazione transoceanica”, in C. Cerreti (a cura di), Atti XXVI Congresso Geografico Italiano (Genova,1992), II vol., pp. 149-165.

 

Clark A.H., 1981, “La geografia storica nell’America settentrionale”, in Geografia storica: tendenze e prospettive, ed italiana a cura di P. Sereno, FrancoAngeli, Milano, pp. 210- 232.

 

Clark P. (ed), 2002a, Small towns in Early Modem Europe, University of Cambridge, Cambridge.

____ (ed), 2002b, “Introduction”, in Clark P. (ed), Small towns in Early Modern Europe, University of Cambridge, Cambridge, pp. 1-20.

 

Classen A. (ed), 2009, Urban space in the Middle Ages and the Early Modern Age, Hubert & Co, Berlin.

 

Claval P, 2001, Epistémologie de la géographie, Nathan, Paris.

____, 2011, Introduzione alla geografia regionale, Zanichelli, Bologna.

 

Colapietra R., 1961, Vita pubblica e classi politiche del viceregno napoletano, 1656-1734, Edizioni di storia e letteratura, Roma.

____, 1977, Profilo storico-critico del Molise da Federico II ai nostri giorni, Campobasso.

____ (a cura di), 1982, Città e territori nel Mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento, FrancoAngeli, Milano.

____, 2008, “Il Settecento”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, pp. 67-82.

 

Campanelli M., 2003, Centralismo romano e policentrismo periferico, FrancoAngeli, Milano.

 

 

275

 

Coarelli E, 2006,1 Romani in Sicilia e nel Sud Italia, Magnus, Udine.

 

Comba R., Setta A.A., 1984, Castelli. Storia e archeologia, Torino.

 

Comba R., 1985, “Le origini medievali dell’assetto insediativo moderno nelle campagne italiane”, in Storia d’Italia, Insediamenti e territorio, Einaudi, Torino, VIII vol., pp. 369-404.

 

Compagna E, 1967, La politica della città, Laterza, Bari.

 

Conti M., 2006, "Introduzione”, in Molise castelli, a cura di O. Perrella, G. Cavaliere, Palladino, Campobasso, pp. 5-7.

 

Conti S., Salone C., 2001, “L’Europa urbana tra policentrismo e gerarchia”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», VI, pp. 39-64.

 

Coppola P. (a cura di), 1997, Geografia politica delle regioni italiane, Einaudi, Torino.

 

Coppola R, Sommella P. (a cura di), 1998, Geotema 10: Le aree interne nelle strategie di rivalorizzazione territoriale del Mezzogiorno, Patron Editore, Quarto Inferiore (BO).

 

Coppola R, 2008, “Lezione Magistrale. La regione: quesiti di geografia politica”, in A. Salaris (a cura di), Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale proiezioni esterna, pp. 39-44.

 

Corcia N., 1843, Storia del Regno delle Due Sicilie dall’antichità più remota al 1789, Napoli, I vol.

 

Corciulo M.S., 1992, Dall’amministrazione alla costituzione. I consigli generali e distrettuali di Terra d’Otranto nel Decennio Francese, Guida Editore, Napoli.

____, 2009, “Il problema della governance in un capoluogo provinciale ‘napoleonico’: il caso di Lecce (1806-1815)”, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo della città II governo nella città, Edipuglia, Bari, pp. 103-116.

 

Cori B., Corna Pellegrini G., Dematteis G., Pierotti R, 2005, Geografia urbana, UTET, Torino.

 

Corna Pellegrini G., 2004, “Le nuove culture della vita urbana”, in «Riv. Geogr. Ital.», III, n. 1, pp. 101-114.

 

Coscarella A. (a cura di), 2008, I Longobardi del Sud, Beta-Gamma, Viterbo.

 

Cosgrove D., 1990, Realtà sociali e paesaggio simbolico, Unicopli, Milano.

 

Costantino E, Pasqualini A., Sorella S., 2009, Termoli storia di una città, Donzella Editore, Roma.

 

 

276

 

Cozzetto E, Sicilia R., 2009, “Cosenza: governo della città e governo nella città”, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo della città II governo nella città, Edipuglia, Bari, pp. 49-58.

 

Crisafulli E, Miccolis A., 1982, "Capitalismo agrario e territorio nel Tavoliere di Puglia”, in Città e territori nel Mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di R. Colapietra, FrancoAngeli, Milano, pp. 123-157.

 

Croce B., 1944, Storia del Regno di Napoli, Laterza, Bari.

____, 2001, Cola di Monforte, conte di Campobasso, Università degli Studi del Molise, Campobasso.

 

Cuoco V., 1801, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Milano.

____, 1812, Viaggio nel Molise, Napoli.

____, 1999, Scritti Giornalistici (1805-1815), a cura di D. Conte, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli.

____, 2009, Scritti di statistica e di pubblica amministrazione, a cura di A. De Francesco, L. Biscardi, Laterza, Roma.

 

Cuozzo E., 1984, Catalogus baronum: commentario, Istituto Storico per il Medioevo, Roma.

 

D’Acunto S., 1981, Isernia e il suo territorio, Lampo, Campobasso.

 

D'Amico V, 1997, Jelsi e il suo territorio, IN.GRA.C., S. Elia.

 

D'Andrea G., 1929, Cenni storici sulla città di Termoli: dalle origini ai nostri giorni, Tip. Adriatica, Termoli.

 

D’Andrea U., 1969, Campobasso dai tempi del Viceregno all’eversione del feudalesimo, Gavignano.

____, 1975, Strade, piazze e chiese nella Campobasso degli anni iyo6-i8o6, Frosinone.

____, 1984, Appunti e documenti sulla topografia storica di Campobassos, anni 1573-1861, Casamari.

 

D’Andria A., 2009, “Potenza da città di provincia a capoluogo. Percezioni e rappresentazioni di un cambiamento”, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo nella città, Edipuglia, Bari, pp. 37-48.

 

D’Aponte T, 2011, "Sviluppo territoriale e processi di riequilibrio urbano”, in V. Amato (a cura di), Questioni urbane del Mezzogiorno, Aracne editrice, Roma, pp. 29-56.

 

D'Aponte T., Mazzetti E. (a cura di), 2011, Il Sud, i Sud. Geoeconomia e geopolitica della questione meridionale, Rapporto annuale, Società Geografica Italiana, Roma.

 

 

277

 

Darby H.C., 1953, “On the relations of geography and history”, in I.B.G. Trans and Papers, pp. 1-11.

 

Davis J., 1988, Conflict and Control: Law and Order in 19th Century Italy, Macmillan Press, London.

____, 2006, Naples and Napoleon: The European Revolutions in Southern Italy, Oxford University Press, USA.

 

De Attellis F., Bellini D., 1869, Memorie storiche e documenti della città di Campobasso dalla sua origine fino alla metà del secolo XVIII, Firenze.

 

De Attellis F., 1978, “La città di Campobasso”, in Storici ed economisti molisani, a cura di R. Lalli, T. Sardelli, Marinelli, Isernia, pp. 151-155.

 

De Benedittis G., 1977, Bovianum ed il suo territorio: primi appunti di topografia storica, Laveglia, Salerno.

____, 1981, Saepinum: città e territorio tra tardo Impero e basso Medioevo, Società napoletana di storia patria, Napoli.

____, 1990, I Regesti Gallucci: documenti per la storia di Bojano e del suo territorio, ESI, Napoli.

 

De Benedittis G., Matteini Chiari M., Terzani C., 1999, Aesernia: il territorio e la città, Palladino, Campobasso.

 

De Benedittis G. (a cura di), 2008a, Il porto romano sul Biferno tra storia e archeologia, Università degli Studi del Molise, Campobasso.

____, 2008b, “I segni originari dai Sanniti ai Normanni”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, I. vol., pp. 21-36.

____, 2010, La provincia Samnii e la viabilità romana, Volturnia, Cerro al Volturno (IS).

 

De Benedittis N., 1998, “L’apprezzo di Morrone del 1593”, in C. Colavita (a cura di), Morrone del Sannio un salto nella storia, La Regione, Campobasso.

 

De Benedittis R., 2008, “Due documenti per la storia cittadina”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Palladino Editore, Campobasso, pp. 335-352.

____, (a cura di), 2009a, Verso la modernità: il Molise nel tardo Settecento: Atti del convegno di Campobasso, 9 e 10 marzo 2006, Vereja, Benevento.

____, 2009b, “Campobasso città regia. I demanisti”, in R. De Benedittis (a cura di), Verso la modernità: il Molise nel tardo Settecento: atti del convegtio di Campobasso, 9 e 10 marzo 2006, Vereja, Benevento, pp. 226.-268.

 

 

278

 

____, 2009c, “La statistica murattiana. L’indagine sull’alimentazione”, in L. Biscardi (a cura di), Il Molise nel Decennio francese (1806-1815), Annali Cuochiani, Associazione culturale Vincenzo Cuoco, Campobasso, pp. 59-88.

 

Debernardi L., Rosso E., 2007, Governance e sistemi urbani, Carocci, Roma.

 

De Cunzo M., De Martini V, 1985, Avellino. La città nella storia d’Italia, Laterza, Bari.

 

De Francesco A., 1997, Vincenzo Cuoco: una vita politica, Laterza, Roma.

 

De Leo P., 1984, Mezzogiorno medievale, Mannelli, Catanzaro.

 

Delfico M., 1977, “Relazione Geografico-Economica del tratto di paese marittimo dal Fortore al Tronto”, in «Nord e Sud», XXIV

 

Delille G., 1991, “Demografia”, in G. Galasso. R. Romeo (a cura di), Storia del Mezzogiorno, Edizioni del sole, Napoli, VIII., vol., pp. 19-50.

____, 2003, Le maire et le prieur pouvoir central et pouvoir local en méditerranée occidentale (XV-XVIIIe siècle), Ecole Hautes Etudes En Sciences Sociales.

 

De Lorenzo, R., 2003, “Gli ingegneri borbonici: funzionari, militari, memorialisti”, in A. Buccaro, F. De Mattia (a cura di), Scienziati artisti, Electa, Napoli, pp. 45-63.

____, 2007, “Riflessioni sul Decennio”, in S. Russo (a cura di), All’ombra di Murat. Studi e ricerche sul Decennio francese, Bari, Edipuglia 2007, pp. 207- 210.

____, 2009, “Les ingénieurs des ponts et chaussées en italie: un parcours de modernisation institutionnelle dans un état national en construction”, in «Quaderns d’Història de l’Enginyria», X vol.

 

Delort R., Walter F., 2002, Storia dell’ambiente europeo, Dedalo, Bari.

 

Del Panta L., 1996, “Dalla metà del Settecento ai nostri giorni”, in L. Del Panta et al., (a cura di), La popolazione italiana dal medioevo a oggi, Laterza, Bari, pp. 131-211.

 

Del Panta L., Livi Bacci M., Pinto G., Sonnino E., 1996, La popolazione italiana dal Medioevo ad oggi, Laterza, Bari.

 

Del Treppo M., 1977, “Frazionamento dell’unità curtense, incastellamento e formazioni signorili sui beni dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno tra X e XI secolo", in G. Rossetti (a cura di), Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, Il Mulino, Bologna, pp. 285-304.

 

 

279

 

De Magistris L., 1938, Geografia, Abruzzi e Molise, Guida Italiana della C.T.I., Milano.

 

Demangeon A., 1939, “Types de villages en Francese”, in «Annales de Geographie», vol. 48, pp. 1-21.

 

Demarco D., 2000, Il crollo del Regno delle Due Sicilie: la struttura sociale, Edizioni scientifiche italiane, Napoli.

 

Dematteis G. (a cura di), 1992, Il fenomeno urbano in Italia: interpretazioni, prospettive, politiche, FrancoAngeli, Milano.

 

Dematteis, G., Bonavero P., 1997, Il sistema urbano italiano spazio unificato europeo, Il Mulino, Bologna.

 

Dematteis G., 2005, “Il fenomeno urbano-Lineamenti generali”, in B. Cori et al. (a cura di), Geografia urbana, UTET, Torino, pp. 49-163.

 

De Meis N., 2000, Le secentine della Biblioteca provinciale, a cura di S. Sbordone, Chieti.

 

Denecke D., Shaw G., 1988, Urban Historical Geography: Recent Progress in Britain and Germany, Cambridge University Press, Cambridge.

 

De Rosa L., 1958, Studi sugli Arrendamenti nel Regno di Napoli, L’arte tipografica, Napoli.

____, 2004, La provincia subordinata. Saggio sulla questione meridionale, Laterza, Roma.

 

De Rubeis E, Marazzi F. (a cura di), 2008, Monasteri in Europa occidentale (secoli VIII-XI): topografia e strutture (Atti del Convegno Internazionale, Castel San Vincenzo 2004), Viella, Roma.

 

De Sanctis R., 1986, La nuova scienza a Napoli tra ’yoo e ’800, Laterza, Bari.

 

De Santis G., Patella Scola L. V, 1991, ‘Appunti per lo studio di due aspetti dell’insediamento del Molise: i castelli e le residenze di campagna”, in La lettura geografica, il linguaggio geografico, i contenuti geografici a servizio dell’uomo - Studi in onore di Osvaldo Baldacci, Patron, Bologna, II vol., pp. 189-198.

 

De Seta C., 2011, Ritratti di città europee. Dal Rinascimento al secolo XVIII, Laterza, Roma.

____, 1976, “Napoli”, in Storia d’Italia, Atlante, a cura di L. Gambi, G. Bollati, Einaudi, Torino, VI vol., pp. 334-349.

 

De Seta C., Marin B. (a cura di), 2008, Le città dei cartografi, Electa, Napoli.

 

De Simone A., 2009, I Sanniti: il coraggio di un popolo, Firenze.

 

 

280

 

De Tata P., 1989, “La città di Larinum nella prima età imperiale romana: l’anfiteatro”, in «Almanacco del Molise», pp. 69-73.

 

De Vecchis G., 1975, “Comunicazioni preliminari al glossario dei termini geografici dialettali della regione italiana: la provincia di Isernia”, in Atti del XXII Congresso Geografico Italiano, Salerno, III vol., pp. 332-338.

____, 1978, "Territorio e termini geografici dialettali in Molise”, in Glossario dei termini geografici dialettali della Regione Italiana, Istituto di Geografia, Roma.

 

Diaconus Paulus, 2000, Storia dei longobardi, traduzione a cura di A. Zanella, Milano.

 

Di Blasi A. (a cura di), 2002, Un secolo di congressi geografici italiani, Patron, Bologna.

 

Di Fabio G., 2000, Toponomastica di Campobasso, Campobasso.

 

Diglio S., 1989, Contributo alla geografia storica del Sannio, Collana di Studi e Ricerche dell’Istituto di Studi Beneventani, Benevento.

 

Di Iorio E., 1969, La chiesa della Madonna del Monte in Campobasso e i padri cappuccini, Campobasso.

 

Dion R., 1934, La formation du paysage rural français, Tours.

____, 1959, Histoire de la vigne e du vin en France des origine au XIXe siècle, Paris.

 

Di Rocco G., 2008, “Insediamenti fortificati e viabilità nel Molise in età medievale: il trattura Pescasseroli-Candela”, In S. Patitucci Uggeri (a cura di), Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 294-320.

____, 2009, Castelli e borghi murati della contea di Molise (secoli X-XIV), All’insegna del Giglio, Firenze.

 

Duby G., 2004, Le origini dell’economia europea: guerrieri e contadini nel Medioevo, Laterza, Roma.

 

Ebanista C., Monciatti A. (a cura di), 2010, Il Molise medievale Archeologia e arte, All’Insegna del Giglio, Firenze.

 

Eliassen E, 2002, “The mainstays of the urban fringe: Norwegian small towns 1500-1800”, in P. Clark (ed), Small towns in Early Modern Europe, University of Cambridge, Cambridge, pp. 22-49.

 

Ennen E., 1975, Storia della città medievale, Laterza, Bari.

 

Evans G., 2009, “Creative Cities,Creative Spaces and Urban Policy”, in «Urban Studies», vol. 46, n.5-6, pp. 1003-1040.

 

 

281

 

Fanelli G., 1975, " L’architettura”, in II patrimonio storico-artistico, a cura di A. Emiliani, G. Fanelli, G. Romano, Touring Club Italiano, Milano, pp. 64-95.

 

Farinelli E, 2003, Geografia Un’introduzione ai modelli del mondo, Einaudi, Torino.

____, 2009,1 segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Academia Universa Press, Firenze.

 

Federici V, 1925.38, Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, Roma, 3 voll.

 

Federici M., Ferrari M., 2008, “Presentazione”, in L. Rossi (a cura di), Napoleone e il Golfo della Spezia Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811, Sivana Editoriale, Comune della Spezia, pp. 10-12.

 

Ferro G., 1964, “Geografia storica”, in Un sessantennio di ricerca geografica italiana, Memorie della Società Geografica, XX-VI, pp. 451-467.

____ (a cura di), 1968, Contributi alla toponomastica ligure di interesse geografico, Pubblicazioni dell’Istituto di Scienze Geografiche del Magistero dell’Università di Genova, Genova.

____, 1974, Società umane e natura nel tempo: temi e problemi di geografia storica, Cisalpino-Goliardica, Milano.

 

Fimiani E., 2000, “Una città piazzaforte del Mezzogiorno italiano: Pescara tra il XVI e XIX secolo”, in A. Musi (a cura di), Le città del Mezzogiorno nell’età moderna, ESI, Napoli, pp. 81-112.

 

Fondi M., 1970, Abruzzo e Molise, Le Regioni d’Italia, UTET, Torino.

 

Forleo M. (a cura di), 2005, Agricoltura, economia, sanità, servizi pubblici. Il sistema territoriale del Molise e il differenziale dei costi nelle aree montane: primi risultati di ricerca, Multiprint, Roma.

 

Formica C., 1975, Lo spazio rurale nel mezzogiorno, ESI, Napoli.

 

Foscari G., 2003, “L’equilibrio politico nelle funzioni: Cava nella seconda metà del Cinquecento”, in «Rassegna Storica Salernitana», vol. 39, pp. 129-145.

 

Francovich R., 1973, I castelli del contado fiorentino nei secoli XII e XIII, CLUS, Firenze.

 

Francovich R., Noyè G. (a cura di), 1994, La storia dell’alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell archeologia. All’Insegna del Giglio, Firenze.

 

 

282

 

Francovich R., 2000, Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, Firenze.

____, 2004, “Villaggi dell’altomedioevo: invisibilità sociale e labilità archeologica”, in M. Valenti (a cura di), L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi fra VI eX secolo, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. IX—XIII.

 

Francovich R., Valenti M., 2005, “Forme del popolamento altomedievale nella campagna Toscana (VII-X secolo)”, in S. Gelichi (a cura di), Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell'insediamento rurale dell’Italia Settentrionale (VIII-X secolo), Mantova, pp. 245-258.

 

Fumagalli V, 1985, Città e campagna nell’Italia medievale, Patron, Bologna.

 

Fuschi M. et al, 2007, ’Armatura e dinamica urbana nella regione del Medio Adriatico”, in L. Viganoni (a cura di), Il Mezzogiorno delle città, Fran- coAngeli, Milano, pp. 65-137.

 

Fusco I., 2007, Peste, demografia e fiscalità nel Regno di Napoli del XVII secolo, FrancoAngeli, Milano.

 

Galanti G.M., 1781, Descrizione dello Stato Antico ed Attuale del Contado di Molise, Società Letteraria e Tipografica, Napoli, 2 voll.

____, 1969, Della descrizione geografica e politica delle due Sicilie, a cura di F. Assante, D. Demarco, Napoli.

 

Galasso G., 1969, Dal Comune medievale all’Unità, Laterza, Bari.

____, 1978, Intervista sulla storia di Napoli, a cura di P. Allum, Laterza, Roma-Bari.

____, 1994, Alla periferia dell’impero: Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo, Einaudi, Torino.

____, 1996, L’età moderna, Laterza, Bari.

____, 2005a, Il Mezzogiorno angioino e aragonese, UTET, Torino.

____, 2005b, Il Mezzogiorno spagnolo 1494-1622, UTET, Torino.

____, 2006, Il Mezzogiorno spagnolo 1622-1734, UTET, Torino.

____, 2007, Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico, 1734-1813, UTET, Torino.

____, 2009, L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia, Guida Editore, Napoli.

____ (a cura di), 2011a, Le città del Regno di Napoli nell’età moderna: studi storici dal 1980 al 2010, ESI, Napoli.

 

 

283

 

____, 2011b, "Prefazione”, in G. Galasso (a cura di), Le città del Regno di Napoli nell’età moderna: studi storici dal 1980 al 2010, ESI, Napoli, pp. VII-XI.

 

Galasso G., Romeo R., 1991-1997, Storia del Mezzogiorno, 15 voll., Edizioni del sole, Napoli.

 

Galiani F., 1770, Dialoghi sul commercio dei grani, Parigi.

 

Galluccio F., 2008, I ritagli territoriali nell’età delle relazioni globali: spunti per la didattica”, in A. Salaris (a cura di), Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale proiezioni esterna, pp. 56-59.

 

Galluccio F., Sturani M.L., 2008, “L’ equivoco della geografia amministrativa: ripensare le dinamiche del décupage a partire da Lucio Gambi”, in M. Quaini (a cura di), Una Geografia per la storia Dopo Lucio Gambi, Quaderni storici, il Mulino, 1, pp. 155-176.

 

Galluppi P., 1927, Faifoli: citta del Sannio durante l’epoca repubblicana ed imperiale di Roma: documenti, epigrafi, conclusioni storiche, Roma.

 

Gambi L., 1951, La media ed alta valle Trigno, CNR, Roma.

____, 1964, “Compartimenti statistici e regioni costituzionali”, in L. Gambi (a cura di), Questioni di geografia, ESI, Napoli, pp. 151-187.

____, 1965, Calabria, Regioni d’Italia, UTET, Torino.

____, 1973a, Una geografia per la storia, Einaudi, Torino.

____, 1972, “I valori storici dei quadri ambientali”, in Storia d’Italia, I caratteri originari, Einaudi, Torino, I vol., pp. 3-60.

____, 1973b, “ Da città ad area metropolitana”, in Storia d’Italia, I Documenti, Einaudi, Torino, pp. 374-424.

____, 1976, “Introduzione a La città da immagine simbolica a proiezione urbanistica”, in Storia d’Italia, Atlante, a cura di L. Gambi, G. Bollati, Einaudi, Torino VI vol., pp. 217-228.

____, 1980, “Le «statistiche» di un prefetto del regno”, in «Quaderni storici», 45, 823-866.

____, 1982b, “L’evoluzione storica delle città in Italia fino agli inizi del nostro secolo: eventi urbanistici e loro rapporti con gli eventi demografici”, in Società italiana di demografia storica (a cura di), La demografia storica delle città italiane, Bologna, Editrice CLUEB, 1982, pp. 21-46.

____, 1984, “Geografia fisica e geografia umana di fronte ai concetti di valore”, in A. Celant, A. Vallega (a cura di), Il pensiero geografico in Italia, PrancoAngeli, Milano, pp. 105-130.

 

 

284

 

____, 1990, “Regioni costituzionali e regioni altre”, in «Società e Storia», XIII, pp. 657-666.

____, 1998, “L'invenzione delle regioni italiane”, in «Geographia antiqua: rivista di geografia storica del mondo antico e di storia della geografia», VII, pp. 89-106.

 

Gambi L., Gozzoli M.C., 1982a, Milano, La città nella storia d’Italia, Laterza, Bari.

 

Garin E., 1999, ‘Antonio Genovesi metafisico e storico”, in A. Genovesi, Dello stato e delle naturali forze del Regno di Napoli per rispetto aliarti e al commercio, La città del sole, Napoli, pp. 3-18.

 

Garnier J.P., 2011, “Del derecho a la vivienda al derecho a la ciudad: de qué derechos hablamos... y con qué derecho?”, in «Biblio 3W Revista bibliogràfica de geografia y ciencias sociales», Barcellona, XVI vol., n. 909.

 

Gasca Queirazza G. et al. (a cura di), 1990, Dizionario di Toponomastica, UTET, Torino.

 

Gasdia VE., 1930, Sancta Maria de Campobasso, Faenza.

____, 1960, Storia di Campobasso, Verona.

 

Gaspari O., Sepe S., 2007, I segretari comunali. Una storia dell’Italia contemporanea, Donzelli Editore, Roma.

 

Gasparri S. (a cura di), 2004, Il regno dei Longobardi in Italia: archeologia, società e istituzioni, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto.

 

Gelabert J., 2002, “Cities, towns and small towns in Castile, 1500-1800”, in P. Clark (ed), Small towns in Early Modern Europe, University of Cambridge, Cambridge, pp. 271-294.

 

Gemmiti R., 2003, “Sprawl urbano. Quello che gli Stati Uniti possono suggerire”, in «Riv. Geogr. Ital.», no, n. 4, pp. 661-685.

 

Gentile O., 1989,1 Sanniti nel Sannio: ipotesi e certezze a confronto, Chiovitti, Campobasso.

 

Giacalone E, Gili G., 1999, Dov’è il Molise?: promozione turistica e identità regionale, Università degli Studi del Molise, Campobasso.

 

Giannetti A., 1985, “La strada dalla città al territorio: la riorganizzazione spaziale del Regno di Napoli nel Cinquecento”, in Storia d’Italia, Insediamenti e territorio, Einaudi, Torino, VIII vol., pp. 243-285.

 

 

285

 

Giannone P., 1723, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli.

 

Giovannini C., 1993, “Italy”, in European Urban History. Prospect and Retrospect, Leicester, Leicester University Press, pp. 19-35.

 

Giustiniani L., 1797, Dizionario geografico del regno di Napoli, Napoli, I. vol.

 

Gordon D.A., 1996, "A planning Disegn and Managing Change in Urban Waterfront Redevelopment”, in «Town Planning Review», 3, pp. 261- 290.

 

Gottmann J., 1969, A Geography of Europe, Holt Rhinehart and Wiston, New York.

____, 1970, Megalopoli: funzioni e relazioni di unapluri-città, ed italiana a cura di L. Gambi, Einaudi, Torino.

 

Governa E, 2001, “Il territorio come soggetto collettivo? Comunità, attori, territorialità”, in P. Bonora (a cura di), SLoT. Quaderno 1, Baskerville, Bologna, pp. 31-46.

____, 2007, “Territorialità e azione collettiva. Una riflessione critica sulle teorie e le pratiche di sviluppo locale”, in «Rivista Geografica Italiana», 114, pp. 335-361.

 

Governa E, Memoli M., 2011, Geografie dell’urbano Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma.

 

Gramsci A., 2008, La questione meridionale, Zedda editore, Cagliari.

 

Greco G., Rosa M. (a cura di), 1996, Storia degli antichi stati italiani, Laterza, Roma-Bari.

 

Gribaudi D., 1928, Il Piemonte nell’antichità classica. Saggio di corografia storica, Bibl. Spc. Stor. Subalpina, Torino.

____, 1951, “Sull’origine dei centri rurali di sommità”, in «Rivista Geografica Italiana», LVIII, pp. 19-33.

 

Grillotti Di Giacomo M.G., 2000, Atlante tematico dell’agricoltura italiana, Società Geografica Itabana, Roma.

____, 2009, "Identità territoriah radicate o radicali?”, in T. Banini (a cura di), «GEOTEMA37», pp. 42-48.

 

Grohmann N., 1969, Le fiere del Regio di Napoli in età aragonese, Napoli.

____, 1981, Città e territorio tra Medioevo ed età moderna, Volumnia. Perugia.

____, 2003, La città medievale. Laterza. Roma.

 

 

286

 

Guarrasi V, 2002, “Ground Zero: grandi eventi e trasformazioni urbane”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», VII, pp. 727-742.

 

Guarrasi V, 2006, “Memoria di luoghi”, in G. Botta (a cura di), Territori tradizioni oggi, «Geotema30», pp. 13-22.

 

Häkli O., Paasi S., 2003, "Geography, space and identity”, inj. Ohman, K. Simonsen (eds), Voices from the North New trends in Nordic Human Geography, Ashgate Publishing Company, Aldershot, pp. 141-56.

 

Hall T., 1997, Planning Europe’s Capital Cities: Aspects of Nineteenth-Century Urban Development, Alexandrine Press, Oxford.

 

Hanoune R., Scheid J., 1996, I Romani e l’eredità dell’impero, Universale Electa, Torino.

 

Harrison R, 2004, Castles of God, University Press Cambridge, Cambridge.

 

Hartshorne R., 1983, Metodi e prospettive della geografia, FrancoAngeli, Milano.

 

Harley B., 2001, The new nature of maps: Essays in the History of Cartography, Hopkins University Press, Baltimore.

 

Healey P., 2007, Urban Complexity and Spatial Strategies: Towards a Relational Planning for our Times, Routledge, London.

 

Hodges R., Mitchell J. (eds), 1985, San Vincenzo al Volturno: the archeology art and territory of an early medieval monastery, B.A.R.S., Oxford.

 

Hodges R., 1993-1995, San Vincenzo al Volturno 1: The 1980-1986 Excavations, London, 2 voll.

 

Iasiello I.M., 2007, Samnium: assetti e trasformazioni di una provincia dell’Italia tardoantica, Edipuglia, Bari.

 

Ioli Gigante A., 1989, Messina. La città nella storia d’Italia, Laterza, Bari.

 

Iovine F., 1976, Viaggio nel Molise, Edizioni Marinelli, Isernia.

 

Jacobs J., 1969, The economy of cities, Random House, New York.

 

Jadopi S., 2009, Isernia, a cura di S. Cefalogli, Cosmo Iannone, Isernia.

 

Jager H., 1981, “La geografia storica in Germania, Austria e Svizzera”, in Geografia storica: tendenze e prospettive, ed. italiana a cura di P. Sereno, FrancoAngeli, Milano, pp. 83-107.

 

Jamison E., 1932, I conti di Molise e di Marsia nei secoli XII e XIII, Casolborino, App. doc. n. ii.

 

 

287

 

Johnson D.L. et al., 2006, World Regional Geography: A Development Approach, Prentice Hall, USA.

 

Jones R, 1978, “Economia e società nell’Italia medievale: la leggenda della borghesia”, in Storia d’Italia, Annali, Einaudi, Torino, I vol., pp. 187-37.

 

Kaufmann J.E., Kaufmann H.W., 2004, The medieval fortress: castles, forts and walled cities of the Middle Ages, Capo Press, Cambridge.

 

Keene D., 1998, Feeding Medieval European Cities, 600-1400, Centre for Metropolitan History, UK.

 

Knox R, Agnew J., 1996, Regioni, settori e trasformazioni nell’economia mondiale, Geografia economica, FrancoAngeli, Milano, II vol.

 

Krasna E, Nodari P. (a cura di), 2004, L’immigrazione straniera in Italia. Casi, metodi, modelli, «Geotema23», Patron Editore, Bologna.

 

Kuusela V., 2011, Paradigms in Statistical Inference for Finite Populations, Statistics Finland.

 

Labanca A., 1992, “Società ed economia a Termoli agli inizi dell’Ottocento attraverso il catasto onciario del 1802”, in «Molise Economico», pp. 41- 65.

 

Labrot G., 1991, “La città meridionale”, in G. Galasso, R. Romeo (a cura di), Storia del Mezzogiorno, Edizioni del sole, Napoli,Vili vol., pp. 217-292.

____, 1993, Études napolitaines. Villages, palais, collections: XVIe-XVIIIe siècles, Seyssel.

____, 1995, Quand l’histoire murmure: villages et campagnes du royaume de Naples (XVIe-XVIIIe siècle), Rome (Collection del’École française de Rome).

____, 2003, Le maire et le prieur. Pouvoir central et pouvoir local en Méditerranée occidentale (XV-XVIII siècle), Rome (Collection del’École française de Rome).

 

Lago L., 1992, Imago Mundi et Italiae. La versione del mondo e la scoperta dell’Italia nella cartografia antica (sec. X-XVI), La Mongolfiera, Trieste.

____ (a cura), 2002, Imago Italiae: la Fabrica dell’Italia nella storia della cartografia tra medioevo ed età moderila: realtà, immagine ed immaginazione dai codici di Claudio Tolomeo all ’atlante di Giovanni Antonio Magini, Università di Trieste, Trieste.

 

Lalli R., 1967, I Misteri a Campobasso, Campobasso.

____, 1978, Conoscere il Molise. Edizioni ENNE, Campobasso.

 

 

288

 

____, 1980, Aspetti e momenti di storia campobassana nel Settecento, Campobasso.

____, 1989, Dalla Provincia di Molise alla ventesima Regione: storia, atti, dibattiti, Samnium, Campobasso.

____, 2003, Vita e cultura del Molise: dal Medioevo ai tempi nostri, Tipolitografia Lampo, Campobasso.

____, 2008, “L’Ottocento”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Palladino Editore, Campobasso, I. vol., pp. 97-146.

 

Lalli R., Lombardi N., Palmieri G. (a cura di), 2008, Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, 3 voll.

 

Landini R, 2006, “Identificazione e valorizzazione delle aree marginali”, in Atti del 48° Convegno Nazionale AIIG (Campobasso, 2-5 settembre 2005), Campobasso, pp. 39-46.

 

Landini P. et al, 2008, “Analisi, transcalarità e innovazione nella governance territoriale della regione medio adriatica”, in R. Sommella (a cura di), Le città del Mezzogiorno Politiche, dinamiche, attori, FrancoAngeli, Milano, pp. 27-51.

 

Landini R, Fuschi M., Massimi G., 2011, "Regionalismo e città diffusa. La 'saldatura' medio-adriatica”, in C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia, FrancoAngeli, Milano, III vol., pp. 113- 132.

 

Landò E, 1987, “L’interpretazione geografica della città”, in G. Corna Pellegrini (a cura di), Aspetti e problemi della geografia, a cura di G. Corna Pellegrini, Marzorati Editore, Settimo Milanese, I vol., pp. 309-346.

____, 2009, “Numeri e Territorio Statistica e Geografia nell’Italia dell’Ottocento”, in «Bollettino della Società geografica», II, pp. 317-347.

____, 2011, “Le Regioni da Piero Maestri alla Costituzione”, in C. Muscarà,

 

G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia, FrancoAngeli, Milano, I. vol., pp. 13-40.

 

Langfur H., 2006, The Forbidden Lands. Colonial Identity, Frontier Violence, and the Persistence of Brazil’s Eastern Indians 1750-1830, Stanford, University Press Stanford.

 

La Regina A., 1991, “I Sanniti”, in C. Ampolo (a cura di), Italia omnium terrarum parens, Garzanti, Milano, pp. 301-442.

 

 

289

 

Lazzareschi L., 1994, La forma della città medievale tra XI e XIV secolo, Alinea, Firenze.

 

Lazzarini L, 2007, “Il Molise Medievale”, in Per una lettura di il Molise medievale e moderno: note in margine al libro di Giovanni Brancaccio, Università degli Studi del Molise, Campobasso, pp. 17-26.

 

Lees L., Lees H., 2007, Cities and the making of modem Europe, 1750-1914, Cambridge University Press, Cambridge.

 

Le Galès P., 2000, “Private Sector Interests and Urban Governance”, in A. Bagnasco, P. Le Galès (eds), Cities in Contemporary Europe, Cambridge UP, Cambridge, pp. 178-197.

 

Le Goff J., 2011, La città medievale, Giunti Editore, Firenze.

 

Leone R., 1979, “Caratteristiche dei centri antichi nel Molise”, in «Almanacco del Molise 1979», Edizioni ENNE, Campobasso, pp. 179-212.

 

Leone U, 1987, “Marginalizzazione e rivalorizzazione delle aree periferiche”, in G. Corna Pellegrini (a cura di), Aspetti e problemi della geografia, Marzorati, Settimo Milanese, pp. 347-374.

 

Lepre A., 1991, “Terra di Lavoro”, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, Edizioni del sole, Napoli, pp. 95-234.

 

Lerra A., 2009, “La città di Potenza nel Decennio francese: progetto e pratica politico-amministrativa”, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo della città II governo nella città, Edipuglia, Bari, pp. 59-72.

 

Lerra A., Musi A. (a cura di), 2008, Rivolte e rivoluzione nel Mezzogiorno d’Italia. 1547-1799, Lacaita, Manduria.

 

Licinio R., Violante F. (a cura di), 2004,1 caratteri originari della conquista normanna: diversità e identità nel Mezzogiorno, 1030-1130: atti delle sedicesime Giornate normanno-sveve, Bari, 5-8 ottobre 2004, Dedalo, Bari.

 

Ligresti D., 2000, "Gerarchie urbane e dinamiche demografiche nella Sicilia ‘spagnola'”, in A. Musi (a cura di), Le città del Mezzogiorno nell’età moderna, ESI, Napoli, pp. 105-144.

 

Lo Faro E, 2007, “Ingegneri, architetti, tavolari: periti “di misura” nel Regno di Napoli fra Settecento e Ottocento”, in R. De Lorenzo (a cura di), Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), FrancoAngeli, Milano, pp. 316-326.

 

Loffredo E., 2006, “Platee e planimetrie dell’archivio storico della reggia di Caserta”, in «Bollettino online dell’Archivio di Stato di Caserta», n. 2.

 

Lombardi N., 2010, “Identità migranti”, in «Giocale», 1, pp. 187-210.

 

 

290

 

Longano E, 1988, Viaggio per lo contado di Molise, ristampa anastatica dell’edizione del 1786, a cura Deirassociazione culturale “Pasquale Vignola”, Riccia.

 

Lopez R.S., 1984, Intervista sulla città medievale, Laterza, Roma-Bari.

 

Luzzatto G., 1970, Breve storia economica dell’Italia medievale, Torino.

 

Macry P., 1974, Mercato e società nel Regno di Napoli, Guida, Napoli.

 

Maestri R, 1868, L’Italia economica nel 1868, Civelli, Firenze.

 

Magnani S., 2003, Geografia storica del mondo antico, il Mulino, Bologna.

 

Mainardi R., 1994, Geografia regionale, Carocci, Roma.

 

Malanima R, 1998, La fine del primato. Crisi e riconversione nell’Italia del Seicento, Mondatori, Milano.

 

Mancini A., 1942a, Campobasso nel 1732: origine e nome della città, le chiese, il castello, Campobasso.

____, 1942b, Il castello di Campobasso, Campobasso.

____, 1942c, Campobasso e il suo nome con tre documenti della sua storia in appendice, Campobasso.

 

Mancini A., 2008, “I rom", in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Palladino Editore, Campobasso, I. vol., pp. 421-450.

 

Manfredi Selvaggi E, 1984, “Uno studio sugli insediamenti nel Molise”, in «Almanacco del Molise 1984», Edizioni ENNE, Campobasso, pp. 150-160.

____, 1988, La formazione urbanistica di Campobasso, Marinelli, Cassino.

____, 2008, “L’aspetto urbano fino al Settecento”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, I. vol., pp. 177-200.

 

Mannella A. et al, 2007, “Vulnerabilità sismica delle scuole del Molise”, in Atti del XII convegno nazionale ANIDIS L’Ingegneria sismica in Italia, Pisa.

 

Manzi E., 1977, La lunga via al sottosviluppo saggi di geografia umana sul Mezzogiorno, Loffredo, Napoli.

____, 2009, “Sedi e città ideali e pianificate nel Sud di ieri e dell’altrove”, in A. Pellicano (a cura di), Città e sedi umane fondate tra realtà e utopia, Pancallo Editore, Locri, pp. 585-595.

 

 

291

 

Marazzi E (a cura di), 2002, San Vincenzo al Volturno, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.

____, 2010, “San Vincenzo al Volturno dal sacco arabo all’Età normanna (X-XII secolo): riposizionamento politico e ristrutturazione materiale”, in C. Ebanista, A. Monciatti (a cura di), Il Molise medievale archeologia e arte, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 191-200.

 

Marino J.A., 1988, Pastoral Economics in the Kingdom of Naples, Baltimora 1988.

 

Marino D. (a cura di), 2008, Relazione sullo stato dell’ambiente della Regione Molise, Università degli Studi del Molise, Campobasso.

 

Marmontel J.F., 2006, Les mariages samnites, Palladino, Campobasso.

 

Martin G., Ibarra J., 2003, “De los nombres de las canadas”, in Un camino de ida y vuelta. La trashumancia en Espaha, Lunwerg Editores y Ministerio de Educación, Madrid-Barcelona, pp. 227-233.

 

Martin J.M. (a cura di), 2000, Chronicon sanctae Sophiae (cod Vat. Lat. 4939), Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma.

____ (a cura di), 2002, Regesti dei documenti dell’Italia meridionale, 570-899, Ecole française de Rome, Roma.

____, 2003, “Il Molise nell’Alto Medioevo”, in G. De Benedittis (a cura di), I beni culturali nel Molise, Campobasso, pp. 11-28.

____, 2004,“La Longobardia meridionale”, in S. Gasparri (a cura di), Il regno dei Longobardi in Italia: archeologia, società e istituzioni, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto, pp. 327-366.

 

Martinelli A. et al., 2008, “The seismic vulnerability of school buildings in Molise (Italy): the ‘safe school project’, from seismic vulnerability studies to an intervention classification”, in Atti del 14th World Conference on Earthquake Engineering, Beijing, China.

 

Martino E., 1979, Sepino Altilia, Campobasso.

____, 1989, “Considerazioni sulla via Minucia alla luce delle fonti antiche e dei recenti rinvenimenti”, in «Almanacco del Molise 1989», Edizioni ENNE, Campobasso, pp. 75-81.

 

Martuscelli S., 1979, La popolazione del Mezzogiorno nella statistica di Re Murat, Guida Editore, Napoli.

 

Masciotta G.B., 1982-1988, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Lampo, Campobasso, 4 voll.

 

 

292

 

Masi A., 2005, La fiera nel tempo, Edizioni Eva, Venafro.

 

Massafra A., 1990, “Terra di Bari dal Settecento aU’Unità”, in G. Galasso, R. Romeo (a cura di), Storia del Mezzogiorno, XV/2 vol., Edizione del Sole, Napoli, pp. 550-605.

 

Massey D., Jess P., (eds), 2001, A Place in the World? Places, Cultures and Globalization, Oxford University Press, USA.

 

Massey D. (ed), 2008, New Faces in New Places: The Changing Geography of American Immigration, Russell Sage Foundation, New York.

 

Massullo G. (a cura di), 2000, Storia del Molise, Laterza, Roma-Bari, V voll.

____ (a cura di), 2006, Storia del Molise, Donzelli Editore, Roma.

____, 2010, “Identità locali tra paesaggi sociali e rappresentazioni intellettuali”, in «Giocale», 1, pp. 87-130.

 

Matthew D., 2008,1 Normanni in Italia, Laterza, Roma.

 

Mattei A.M., 1989, Storia d’Isernia, Athena Mediterranea, Napoli.

 

Mazza E, 2003, Castrovillari: storia, cultura, economia, Rubettino Editore, Catanzaro.

 

Mazzella S., Descrizione del Regno di Napoli, 1601.

 

Mazzetti E., 2008, Scenari del Sud di ieri e di oggi, a cura di D. Russo Krauss, Guida, Napoli.

____, 2009, “Da Eupoli ad Ecumenopoli. Qualche nota su utopia e necessità nel divenire urbano”, in A. Pellicano (a cura di), Città e Sedi Umane Fondate tra Realtà e Utopia, Pancallo Editore, Locri, pp. 3-23.

 

Mazzoleni J., Pontieri E., Mazzoleni B. (a cura di), 1957, Fonti aragonesi, Accademia Pontoniana, Napoli, 4 voll.

 

Meccariello L., 2003, Benevento, Salerno, Capua al tempo dei Longobardi, Lume, Benevento.

 

Meini M., 2009, Il ritratto del Molise, Università del Molise, Campobasso.

 

Melillo S., 2002, Foggia un’antica capitale: storia del capoluogo della Capitanata dalle origini ai nostri giorni, Bastoni, Foggia.

 

Mênager L.R., 1980, Recueil des actes des ducs normands d’Italie, 1046-1127, Grafica Bigiemme, Bari.

 

Miani F., 2004, “Tendenze e contraddizioni nel processo di rinnovamento della città storica in Europa”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», X, pp. 515-526.

 

 

293

 

Michehell J.B., 1954, Historical geography, The English Universities Press, London.

 

Milizia F., 1785, Principi di architettura civile, Ramondini di Venezia, Bassano, II vol.

 

Migliorini P., Salvatori E, 1983, “Il Molise. Analisi zonale dei processi di trasformazione demografica di una regione depressa”, in C. Cenemi, G. Dematteis, B. Menegatti (a cura di), L’Italia Emergente, FrancoAngeli, Milano, pp. 465-477.

 

Minesso M., 2001, "L’ingegnere dall’età napoleonica al fascismo, formazione e professionalità”, in E Cosmai, S. Sorteni (a cura di), L’ingegneria civile a Venezia. Istituzioni, uomini, professioni da Napoleone al fascismo, Marsilio, Venezia Insula, pp. 40-55.

 

Mocarelli L., 2009, “L’industria prima della rivoluzione industriale”, in A. Barbero (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, Salerno Editrice, Roma, pp. 317-351.

 

Molinari P, 2011, “Uno Stato tante regioni: vecchie e nuove geografie amministrative a confronto”, in C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia, FrancoAngeli, Milano, I vol., pp. 41-64.

 

Montanari A., Staniscia B., 2007, “La déconcentration economica nello spazio urbano europeo. Il caso dell’area metropolitana Chieti-Pescara”, «Riv. Geogr. Ital.», 114, n. 2, pp. 207-234.

 

Montgomery M.R. et al., 2005, Cities transformed, National Academic Press, London.

 

Monti S., 1991a, “Geografia storica dell’ambiente fisico e del paesaggio”, in G. Galasso, R. Romeo (a cura di), Storia del Mezzogiorno, Edizioni del sole, Napoli, pp. 29-53.

____, 1991b, “Regime fondiario e aziende agricole, in G. Galasso, R. Romeo (a cura di), Storia del Mezzogiorno, Edizioni del sole, Napoli, pp. 51-170.

 

Morelli V., 2005, I Longobardi in Abruzzo e Molise, Libreria Universitaria, Chieti.

 

Mori S., 2009, “Le città in epoca napoleonica fra cultura politica, ordinamenti territoriali e interventi normativi”, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo della città II governo nella città, Edipuglia, Bari, pp. 217-245.

 

Morra G., 1982, 'Assetto territoriale del Molise nel X secolo”, in «Almanacco del Molise 1982», Edizioni ENNE, Campobasso, pp. 145-159.

 

Moulaert E, Rodriguez A . Swyngedouw E. (eds), 2003, The Globalized City: Economic Restructuring and Social Polarization in European Cities, Oxford University Press, Oxford

 

 

294

 

Muratore G., 2008, “Il Novecento. Considerazioni sull’architettura e sull’urbanistica", in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, I vol., pp. 231-240.

 

Muscarà C., 2001, “Il concetto di regione nella storia del pensiero geografico del 20. Secolo”, in «Semestrale di studi e ricerche di geografia», Università La Sapienza, Roma.

____, 2009, “Città fondate e urbanistica”, in A. Pellicano (a cura di), Città e Sedi Umane Fondate tra Realtà e Utopia, Pancallo Editore, Locri, pp. 27-34.

 

Muscarà C., Scaramellini G., Talia I. (a cura di), 2011, Tante Italie Una Italia, FrancoAngeli, Milano, voll. 4.

 

Muscarà L., 2005, La strada di Gottmann, Media, Roma.

____, 2006, “Marginalia: per un'analisi dell'identità territoriale molisana”, in Atti del 48° Convegno Nazionale AIIG (Campobasso, 2-5 settembre 2ooj), Campobasso, pp. 59-65.

____, 2009, “Prefazione”, in E. Sarno, Schiavoni viaggiatori emigranti. Studi di geografia storica sul Molise, Aracne Editrice, Roma, pp. 11-16.

 

Musgrave R, 2002, “The small towns of Northern Italy in the seventeenth and eighteenth centuries: an overview” in P. Clark (ed), Small towns in Early Modern Europe, University of Cambridge, Cambridge, pp. 250-270.

 

Musi A., 1976, Finanze e politica nella Napoli del ‘600: Bartolomeo D’Aquino, Napoli.

____, 1989, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida, Napoli.

____ (a cura di), 2000, Le città del Mezzogiorno nell’età moderna, ESI, Napoli.

____, 2004, Benevento: tra Medioevo ed età moderna, Lacaita, Manduria.

____, 2007, Il feudalesimo nell’Europa moderna, Il Mulino, Bologna.

 

Muto G., 1997, Antichi Stati. Regno delle Due Sicilie, Milano, 2 voll.

 

Navarro Segura M.I., 2006, “Las fundaciones de ciudades y el pensamiento urbanistico hispano en la era del descubrimiento”, in «Scripta Nova, Revista electrónica de geografia y ciencias sociales», Barcellona, X vol., n. 218 (43).

 

Neri P., 1996, Il Molise nel 700, Campobasso.

 

 

295

 

Nobile P.L.,1979, “Campobasso, Roberto di Molise e la convenzione”, in «Almanacco del Molise 1979», Edizioni ENNE, Campobasso, pp. 369- 405.

 

Norman D., 2009, "Città cristiana, città musulmana”, in A. Barbero (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, Salerno Editrice, Roma, pp. 175- 214.

 

Noto M.A., 2009, "Il governo di Luis de Beer nel principato beneventano del Talleyrand: tra resistenze e modernizzazione”, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo della città II governo nella città, Edipuglia, Bari, pp. 73- 102.

 

Novi Chavarria E., 2007, “Identità del Molise moderno”, in Per una lettura di il Molise medievale e moderno: note in margine al libro di Giovanni Brancaccio, Università degli Studi del Molise, Campobasso, pp. 27-34.

____, 2008, "Identità cittadine e identità religiose tra Cinque e Settecento”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Palladino Editore, Campobasso, I.vol., pp. 405-420.

 

Ozouf-Marignier M.V, 1997, 'Administration, statistique, aménagement du territoire: ritinéraire du préfet Chabrol de Volvic (1773-1843)”, in «Revue d'histoire moderne et contemporaine», 44-1, pp. 19-39.

 

Paasi A., 1995, “Constructing territories, Boundaries and Regional Identities”, in T. Forsberg (ed), Contested territory: Border disputes at the edge of the Former Soviet empire, Aldershot, England, pp. 42-61.

____, 2001, “Europe as a social process and discourse Considerations of places, boundaries and identity”, in «European Urban and Regional Studies», 8 (1), pp. 7-28.

 

Pacichelli G.B., 1703, II regno di Napoli in prospettiva, Napoli, 3 voll.

 

Palmieri G., 2010, “Storiografia e identità regionale: alcune annotazioni”, in «Giocale», n. 1, pp. 261-278.

 

Paone N., 1981, Il villaggio dell’antenato d’Europa: i ritrovamenti paleolitici di Isernia, Rufus, Campobasso.

____, 2006, Molise in Europa: trattari, canadas, drailles, drumurile oierilos, Cosmo Iannone, Isernia.

 

Parisi R., 2006, “Campobasso dalla seconda Restaurazione alla fine del Regno Borbonico”, in A. Antinori (a cura di), Da Contado a Provincia: città e architettura in Molise nell’Ottocento preunitario, Gangemi, Roma, pp. 117-144.

 

 

296

 

____, 2008, “L’integrazione territoriale”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Palladino Editore, Campobasso, III vol., pp. 251-266.

____, 2010, “Simboli nazionali e identità locali: l’architettura, l’urbanistica e i luoghi della socialità”, in «Giocale», n. 1, pp. 147-162.

 

Pasculli Ferrara M., 1998, Foggia capitale: la festa delle arti nel Settecento, Electa, Napoli.

 

Pastore A., 2007, Confini e frontiere nell’età moderna. Un confronto fra discipline, FrancoAngeli, Milano.

 

Patitucci Uggeri S. (a cura di), 2007, Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich, Quaderni di Archeologia Medievale, Firenze.

____ (a cura di), 2010, Archeologia castellana nell’Italia Meridionale. Bilanci e aggiornamenti, Atti della Quarta Giornata di Archeologia Medievale, Palermo.

 

Pazzagli R., 2010, ‘Analisi e critica dell’identità. Note metodologiche per una giocai history”, in «Giocale», n. 1, pp. 57-86.

 

Pece M., 1980, ‘Assetto territoriale del Molise nel X secolo”, in «Almanacco del Molise 1980», Edizioni ENNE, Campobasso, pp. 146-159.

____, 2008, "La città nuova”, in R. Lalli, N. Lombardi, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Palladino Editore, Campobasso, I. vol., pp. 201-230.

 

Pedio T., 1982, "Potenza, dalla fondazione al XX secolo”, in R. Colapietra (a cura di), Città e territori nel Mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento, FrancoAngeli, Milano, pp. 317-340.

 

Peduto M., 1990, “Insediamenti longobardi del ducato di Benevento”, in G. Gaspari (a cura di) Longobardia, Udine, pp. 111-167.

 

Peduto P., Peduto M., 2007, Breve storia di Salerno, Pacini, Pisa.

 

Pellicano A., 2004, “Identità territoriale e confinazioni amministrative. Il caso delle circoscrizioni imperfette nel Sud Italia”, in V Amato (a cura di), L’identità meridionale tra permanenze culturali e innovazione: per un approccio critico alla geografia del divario, Aracne, Roma, pp. 164-178.

____, 2007, Geografia e storia dei tratturi del Mezzogiorno: ipotesi di recupero funzionale di una risorsa antica, Aracne, Roma.

 

Perogalli C., 1975, Castelli dell’Abruzzo e del Molise, Gorlich Editore, Milano.

 

 

297

 

Perrella A., 1887, Del porto e della cattedrale di Termoli, Campobasso.

____, 1910, Il castello di Monforte sul monte di Campobasso, Campobasso.

 

Perrella O., Cavaliere G., 2006, Molise castelli, Palladino, Campobasso.

 

Pessolano M.R., 2009, “Fondazione e dismissione di una ‘città da guerra’ nel regno di Napoli”, in A. Pellicano (a cura di), Città e Sedi Umane Fondate tra Realtà e Utopia, Pancallo Editore, Locri, pp. 415-434.

 

Petrignani M., Porsia E, 1982, Bari, La città nella storia d’Italia, Laterza, Bari.

 

Petrocelli E., 1984, Il divenire del paesaggio molisano, Firenze.

____, 1995, Il Molise nelle immagini cartografiche, Iannone Editore, Isernia.

____, 2007, Dall’autonomia territoriale al ‘Sistema Molise’, Edizioni Il Bene Comune, Campobasso.

____, 2008, ‘All’ombra di un castello e tre gonfaloni”, in R. Lalli, N. Lombardi, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, II vol., pp. 11-40.

 

Piccoli E., 2007, “Morfologia urbana”, in «Quaderni storici», 125, pp. 491-516.

 

Pietravalle N., 1979, Poliorama di Molise, De Luca Editore, Roma.

 

Pillepich A., 2008, “La commissione d’ornato di Milano”, in E. Brambilla, C. Capra, A. Scotti (a cura di), Istituzioni e cultura in età napoleonica, Franco Angeli, Milano, pp. 543-551.

 

Pinchemel R, Pinchemel G., 1997, Dal luogo al territorio Fondamenti di geografia regionale, FrancoAngeli, Milano.

 

Pintaudi S.M., 2006, “Os mercados püblicos: metamorfoses de um espaço na história urbana”, in «Scripta Nova, Revista electrónica de geografia y ciencias sociales, Barcellona», X vol., n. 218 (81).

 

Pinto G., 1996, “Dalla tarda antichità alla metà del XVI secolo”, in L. Del Panta et al. (a cura di), La popolazione italiana dal medioevo a oggi, Laterza Bari, pp.15-71.

 

Pirenne H., 2001, Le città del Medioevo, Laterza, Bari.

 

Placanica A., 2000, “Catanzaro nel tardo Settecento”, in A. Musi (a cura di), Le città del Mezzogiorno nell’età moderna, ESI, Napoli, pp. 41-61.

 

Poettinger M., 2006, International networks in Milan in the Napoleonic Age, Entrepreneurial History Discussion Papers.

 

 

298

 

Poli G., 2004, Città contadine, Progredit, Bari.

 

Pollice E, 2004, “Il ruolo della identità territoriale nei processi di sviluppo locale, in V. Amato (a cura di), L’identità meridionale tra permanenze culturali e innovazione: per un approccio critico alla geografia del divario, Aracne, Roma, pp. 105-123.

____, 2011, “La cultura nella costruzione della competitività urbana”, in V. Amato (a cura di), Questioni urbane del Mezzogiorno, Aracne editrice, Roma, pp. 57-90.

 

Pollice F. et al., 2011, “la proiezione competitiva del capoluogo pugliese”, in V. Amato (a cura di), Questioni urbane del Mezzogiorno, Aracne editrice, Roma, pp. 285-378.

 

Porsia E, 2004, “I segni sul territorio. Città e fortificazioni”, in R. Licinio, F. Violante (a cura di), I caratteri originari della conquista normanna: diversità e identità nel Mezzogiorno, 1030-1130: Atti delle Sedicesime Giornate Normanno-sveve, Bari, 5-8 ottobre 2004, Dedalo, Bari, pp. 217-249.

 

Porzio C., 1859, La congiura de’ baroni del Regno di Napoli contro il re Ferdinando primo, Napoli.

 

Prezioso M., 1995, Molise viaggio in un ambiente dimenticato, Gangemi, Roma.

 

Prezioso M., 2000, “Aspetti geografici della rete elettrica molisana”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», pp. 35-68.

 

Prince H., 1971, “Real imagined and abstract world of the past”, in «Progress in Geography», 3, pp. 1-86.

 

Principe L, 1993, “Introduzione”, in G.A. Rizzi Zannoni, Atlante geografico del Regno di Napoli, Rubbettino, Catanzaro, pp. 15-50.

 

Provincia di Campobasso (a cura di), 2005, Bicentenario Provincia di Molise, Campobasso.

 

Quaglioni, 1993, "Civitas: appunti per una riflessione sull’idea di città nel pensiero politico dei giuristi medievali”, in V. Conti (a cura di), Le ideologie della città europea dall’Umanesimo al Romanticismo, Olschki, Firenze, pp. 59-76.

 

Quaini M., 1971-1972, “Una regione in via di trasformazione. La Liguria occidentale nell’età napoleonica”, in Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, pp. 73-131.

____, 1973. “Geografìa storica o storia sociale del popolamento?”, in «Quaderni storici», XXIV pp. 691-744.

 

 

299

 

Quaini M., 1976, “L’Italia dei cartografi”, in Storia d’Italia, Atlante, a cura di L. Gambi, G. Bollati, Einaudi, Torino, VI vol., pp 5-48.

____, 1995, “Dal viaggio delle carte ai cartografi viaggiatori. Per la storia del viaggio statistico e cartografico”, in F. Lucchesi (a cura di), L’esperienza del viaggiare. Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo, Giappichelli Editore, Torino, pp. 13-48.

____, 2002, La Mongolfiera di Humboldt, Diabasis, Reggio Emilia.

____, 2006, Il mito di Atlante, Il Portolano, Genova.

____ (a cura di), 2008, Una Geografia per la storia Dopo Lucio Gambi, Quaderni storici, Il Mulino, n. 1.

____, 2008a, “La geografia nel Regno d’Italia: una scienza onnivora fra filosofia e applicazioni militari al territorio”, in E. Brambilla, C. Capra, A. Scotti (a cura di), Istituzioni e cultura in età napoleonica, FrancoAngeli, Milano, pp. 322-338.

____, 2008b, “Quando il cartografo era un artista”, in L. Rossi (a cura di), Napoleone e il Golfo della Spezia Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811, Sivana Editoriale, Comune della Spezia, pp. 19-30.

____, 2011, "Crescita, decrescita e territorio. Dal laboratorio ligure una riflessione sui modi dello sviluppo”, in C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia, FrancoAngeli, Milano, I vol., pp. 143-172.

 

Raffestin C., 2003, “Immagini e identità territoriali”, in G. Dematteis, T. Feriaino (a cura di), Il mondo e i luoghi: geografia dell’identità e del cambiamento, 1RES Piemonte, Torino, pp.3-11.

 

Rao A.M. (a cura di), 2002, Napoli 1799fra storia e storiografia. Atti del convegno internazionale (Napoli, 21-24 gennaio 1999), Vivarium, Napoli.

____, 2007, “Considerazioni conclusive: le nuove ricerche sul Decennio”, in S. Russo (a cura di), All’ombra di Murat Studi e ricerche sul Decennio francese, Edipuglia, Bari, pp. 211-221.

 

Razzi S., 1968, Viaggi in Abruzzi, D’Arcangelo, Pescara.

 

Reed M., 2002, “The cultural role of small towns in England 1600-1800”, in P. Clark (ed), Small towns in Early Modern Europe, University of Cambridge, Cambridge, pp. 121-147.

 

Regione Molise, 2004, Matrice Ambientale, Campobasso.

 

Riggio A., 1989, “La qualità della vita nelle aree rurali del Molise”, in C. Palagiano, G. De Santis (a cura di), Atti del Seminario Internazionale di Geografia Medica (Cassino 10-12 giugno 1988), Rux Editrice, Perugia, pp. 541-460.

 

 

300

 

____, 2000, “L'importanza dell’ incastellamento in un’area nodale del Mezzogiorno: il Vulture”, in G. Arena, A. Riggio, P. Visocchi (a cura di), Monastero e castello nella costruzione del paesaggio italiano, Rux Editrice, Perugia, pp. 107-120.

 

Rizzi Zannoni G.A., 1993, Atlante geografico del Regno di Napoli, a cura di I. Principe, Rubbettino, Catanzaro.

 

Rocco A., 1982, Il Molise “radiografia di un osso”, E. Di.Ci, Isernia.

 

Romano M., 2004, Gli apprezzi e le platee dell’archivio Caracciolo di Torella come fonte per la ricostruzione del paesaggio e della “forma urbis” medievale degli insediamenti del Vulture, Consiglio Regionale della Basilicata.

 

Rombai L., 1997, Geografia storica dell’Europa occidentale, Centro editoriale toscano, Firenze.

____, 2002, Geografia storica dell’Italia, Le Monnier, Firenze.

 

Rombai L., Stopani R., 2008, Il Valdarno superiore: territorio, storia e viaggi, Polistampa, Firenze.

 

Romeo D., 2000, L’apprezzo di Sidereo del 1707, Gioiosa Jonica.

 

Romeo R., 1990, Scritti storici 1951-1987, Il Saggiatore, Milano.

 

Rosskopf C.M., 2008, “L’evoluzione geomorfologica della piana costiera del fiume Biferno”, in G. De Benedittis (a cura di), Il porto romano sul Biferno tra storia e archeologia, Università degli Studi del Molise, Campobasso, pp. 24-32.

 

Rossi L., 2001, “La rivoluzione difficile. Il rinnovamento della viabilità ligure fra antico regime ed età napoleonica”, in «Rivista Italiana di Studi Napoleonici», a. XXXIV, n. s., 1-2, pp. 73-109.

____, 2007, ‘Alla periferia dell’Impero: operazioni topografiche francesi nel Golfo della Spezia” , in E. Casti (a cura di), Cartografia e progettazione territoriale. Dalle carte coloniali al piano, UTET Università/Novara, De Agostini, Torino, 2007, pp. 115-132.

____, 2008a, “Paesaggi e memoria. Il nome, il disegno del territorio, l’utopia della città”, in R. Piccioli, A. Scansani (a cura di), Il senso del Golfo. Dalla foce della Magra alle Cinque Terre, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 45-76.

____ (a cura di), 2008b, Napoleone e il Golfo della Spezia Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811, Sivana Editoriale, Comune della Spezia.

 

 

301

 

Rossi U., 2008, “La politica dello spazio pubblico nella città molteplice”, in «Riv. Geogr. Ital.», n. 4, pp. 427-458.

 

Rota Guerrieri M.P., 1980, “La geografia storica”, in G. Corna Pellegrini, C. Brasa (a cura di), La ricerca geografica in Italia 1960-1980, Varese, pp. 337-344.

 

Rotili M., 2010, “Il Molise e l’archeologia medievale: nuovi dati e prospettive di ricerca”, in C. Ebanista, A. Monciatti (a cura di), Il Molise medievale Archeologia e arte, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 153-164.

 

Rowe M., 1999, “Between empire and Home town: Napoleonic rule on the Rhine, 1799-1814”, in «The Historical Journal», vol. 42, pp. 643-674.

 

Rubino E., 1989, Campobasso e la processione dei Misteri nei secoli, Edizioni ENNE, Campobasso.

 

Ruggiero V., Scrofani L. (a cura di), 2001, Centri storici minori e risorse culturali per lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno, Cooperativa Universitaria Editrice Catanese di Magistero, Catania.

 

Rusconi R., 1986, “Confraternite, compagnie e devozioni”, in Storia d’Italia, La chiesa e il potere politico, Einaudi, Torino, IX vol., pp. 471-506.

 

Russo S. (a cura di), 2004, Paesaggio agrario e assetti colturali in Molise tra Otto e Novecento, Edipuglia, Bari.

____ (a cura di), 2007a, All’ombra di Murat: studi e ricerche sul decennio francese, Edipuglia, Bari.

____, 2007b, “Difficili confini: Capitanata e Molise nel Decennio francese”, in S. Russo (a cura di), All’ombra di Murat Studi e ricerche sul Decennio francese, Edipuglia, Bari, pp. 115-134.

____, 2009, “Genealogie urbane incredibili e nuove gerarchie amministrative”, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo della città II governo nella città, Edipuglia, Bari, pp. 27-36.

 

Salmon E.T., 1985, Il Sannio e i Sanniti, Einaudi, Torino.

 

Salvemini B., 1998, Gruppi ed identità sociali nell ’Italia di età moderna: percorsi di ricerca, Edipuglia, Bari.

____, 2006, Il territorio sghembo. Forme e dinamiche degli spazi umani in età moderna, Edipuglia, Bari.

 

Sandri M.G., 2008, “L’iter di preparazione alla commissione di pubblico ornato”, in E. Brambilla, C. Capra, A. Scotti (a cura di), Istituzioni e cultura in età napoleonica, FrancoAngeli, Milano, pp. 537-542.

 

 

302

 

Sannino A.L., 2000, “Per una cartografìa storica dei centri lucani in età moderna”, in A. Musi (a cura di), Le città del Mezzogiorno nell’età moderna, ESI, Napoli, pp. 113-144.

 

Santillo R., 2004, The Via Sacra Langobardorum: from Benevento to Gargano, Provincia di Benevento, Benevento.

 

Santoriello A., 2009, “Bernardino Musenga”, in L. Biscardi (a cura di), Il Molise nel Decennio francese (1806-1815), Annali Cuochiani, Associazione culturale Vincenzo Cuoco, Campobasso, pp. 137-167.

 

Santoro Reale E., Cirino R. (a cura di), 2006, Identificazione e valorizzazione delle aree marginali Atti del 48° Convegno Nazionale AIIG, Istituto Regionale per gli studi storici del Molise “V. Cuoco”, Campobasso.

 

Sarno E., 2005a, “Le comunità arbëreshë in Molise: uno studio di caso”, in «Kamastra rivista bilingue di cultura e attualità delle minoranze linguistiche degli arbëreshë e croati del Molise», n. 2, pp. 28-31.

____, 2005b, “Vedute in prospettiva”, in «Sapere», IV vol., pp. 62-69.

____, 2005c, “L’emigrazione molisana: un approccio alle modalità di analisi”, in «Rivista Storica del Sannio», II voi, pp. 159-163.

____, 2006a, “Viaggio per lo Contado di Molise”, in «Sapere», I vol., pp. 84-85.

____, 2006b, “Fattori ambientali e flussi migratori nel Molise post-unitario”, in «Rivista Storica del Sannio», I vol., pp. 231-245.

____, 2006c, “L’associazionismo molisano e la valorizzazione dell’identità regionale”, in E. Santoro Reale, R. Cirino (a cura di), Identificazione e valorizzazione delle aree marginali Atti del 480 Convegno Nazionale AIIG (Campobasso 2-5 settembre 2005), Istituto Regionale per gli studi storici del Molise “V Cuoco”, Campobasso, pp. 81-93.

____, 2006d, “La tradizione dei Misteri: quadri viventi del territorio molisano”, in G. Botta (a cura di), «Geotema3o: Territori tradizioni oggi», pp. 134-146.

____, 2006e, “On the environmental history in Molise: an approach to the sources of the 19th century”, in Cultural heritage and sustainable forest management: the role of traditional knowledge, IUFRO, Warszawa, IL vol., pp. 517-519.

____, 2007a, Analisi geo-storica dell’evoluzione urbanistica della città di Campobasso. Le trasformazioni tra Sette e Ottocento e la realizzazione del progetto di ampliamento di Bernardino Musenga, Tesi di dottorato in Geografia Storica, Università degli Studi di Cassino, Cassino.

 

 

303

 

____, 2007b, “Un capoluogo di regione, una città di provincia: Campobasso”, in «L'Universo», n. 1, pp. 4-24.

____, 2007c, “Isernia: un sito antichissimo per una città carrefour”, in «L’Universo», n. 6, pp. 756-774.

____, 2007d, “Il borgo murattiano di Campobasso e le piante topografiche di Bernardino Musenga”, in «Rivista Storica del Sannio», II, vol., pp. 135-152.

____, 2008a,"L’abbazia di San Vincenzo al Volturno come icona territoriale”, in «L’Universo», n. 2, pp. 242-263.

____, 2008b, “Campobasso: nodo di traffico nella geografia transumante e fieristica del Mezzogiorno italiano negli apprezzi del 1688 e del 1732”, in «Biblio 3W Revista Bibliogràfica de Geografia y Ciencias Sociales», Barcellona, XIII, n.797, pp.1-19.

____, 2008c, “Il feudo dijelsi nell’apprezzo del 1688”, in «Rivista Storica del Sannio», II vol., pp. 105-114.

____, 2008d,“L’evoluzione demografica”, in R. Lalli, N. Lombardi, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Pailadino Editore, Campobasso, I vol., pp. 277-294.

____, 2009a, “Relazioni di viaggio e geografia molisana nel Settecento”, in R. De Benedittis (a cura di), Verso la modernità II Molise nel tardo Settecento, Vereja Edizioni, Benevento, pp. 207-224.

____, 2009b, “Le risorse del Molise: l’impronta urbana", in E. Sarno et al. (a cura di), Beni Ambientali e culturali. Una lettura interdisciplinare, Pailadino Editore, Campobasso, pp. 75-88.

____, 2009c, “Spazi intellettuali nel regno di Napoli: l’accademia degli Inculti di Agnone”, in P. Persi (cura di), Territori Contesi IV Convegno Internazionale Beni Culturali, Istituto Interfacoltà di Geografia Università degli Studi di Urbino, Pollenza (MC), pp. 520-524.

____, 2009d, “Un approccio alla cartografia molisana: le piante di Mazzarotta e le trasformazioni di Campobasso nell’Ottocento”, in V. Aversano (a cura di), Cartografia, Toponimi, Identità nella Ricerca-Didattica e per il Territorio, Edizioni Gutenberg, Salerno, pp. 165-174.

____, 2009e, "L’ambizione del polo militare nello sviluppo urbanistico della città di Campobasso”, in A. Pellicano (a cura di), Atti del Convegno Internazionale di Studi Città e Sedi Umane fondate tra Realtà e Utopia, Pancallo Editore, Locri, pp. 565-582.

 

 

304

 

____, 2009f, Schiavoni, Viaggiatori, Emigranti Studi di geografia storica sul Molise, Ararne Editrice, Roma.

____, 2009g, "Il rinnovamento di Campobasso: l’indirizzo politico di Cuoco e la pianificazione urbana di Musenga”, in L. Biscardi (a cura di), Il Molise nel Decennio Francese, Associazione Culturale “Vincenzo Cuoco”, pp. 169-182.

____, 2010a, “Dal progetto Musenga al piano Beguinot: Campobasso tra emergenze e prospettive urbanistiche”, in L. Viganoni (a cura di), A Pasquale Coppola. Raccolta di scritti, Roma, Società Geografica Italiana, tomo II, pp. 515-532.

____, 2010b, “Città marginali nel Mezzogiorno italiano: un caso di studio”, in La planificación territorial y el urbanismo desde el diàlogo y la participation Actas XI Coloquio International de Geocritica, Universidad de Buenos Aires, pp. 1-20.

____, 2010c, “Le carte topografiche: documento dell’ evoluzione urbana in Molise”, in «Bollettino Associazione Italiana di Cartografia», n.138, pp. 33-41.

____, 2010d, “Gli apprezzi nel Regno di Napoli: fonti originali di processi territoriali”, in A. Di Blasi (a cura di), Atti del Congresso Geografico Italiano (Firenze, 10-12 Settembre 2008), Patron Editore, Bologna, pp. 367-371.

____, 2010e, “Gli atlanti tratturali per la tutela dei percorsi della transumanza”, in A. D’ascenzo (a cura di), Dalla mappa al GIS, Atti del Quarto Seminario CISGE, Brigati editore, Genova, pp. 121-144.

____, 2010g, “La definizione dei confini dell’Albania tra principi teorici e interessi politici”, in «Bollettino Associazione Italiana di Cartografia», pp. 99-112.

____, 2011, “Il decennio francese e la qualità della vita in una provincia del Mezzogiorno italiano: analisi geostorica della Statistica murattiana”, in «Biblio 3W Revista bibliogràfica de geografia y ciencias sociales», Barcellona, XVI vol., n. 908.

____, 2011b, “Una proposta di pianificazione integrata per l’Alto Molise”, in «L’Universo», pp. 402-421.

____, 2011c, Geografia e telecomunicazioni. La telefonia in alcuni casi di studio, Aracne editore, Roma.

 

Sarno E. et al. (a cura di), 2010f, Beni ambientali e culturali. Una lettura interdisciplinare, Ufficio Scolastico del Molise, Campobasso.

 

 

305

 

____, (a cura di), 2011d, Beni ambientali e culturali II Molise Adriatico, Ufficio Scolastico Regionale del Molise, Isernia.

 

Sassen S., 1997, Le città nell'economia globale, il Mulino, Bologna.

 

Scaramella G., 1901, Alcune antiche carte di Campobasso, Campobasso.

 

Scaramellini G., 1978, La Valtellina fra il XVIII e il XIX secolo. Ricerca di geografia storica, Giappichelli, Torino.

 

Scopacasa R., 2007, Essere sannita: rappresentazioni d’un popolo italico nelle fonti letterarie e storiografiche antiche, IRESMO, Campobasso.

 

Scopelliti G., 2005, “Reggio Calabria città ponte tra l’Italia e i paesi del Mediterraneo. Prospettive di sviluppo”, in «Riv. Geogr. Ital.», 112, n. 2, pp. 385-398.

 

Scott H. M., Simms B. (eds), 2007, Cultures of power in Europe during the long Eighteenth century, Cambridge University Press, Cambridge.

 

Serafini L., 2006, “Il caso di Termoli: opere pubbliche e trasformazioni urbane nell'Ottocento preunitario”, in A. Antinori (a cura di), Da Contado a Provincia: città e architettura in Molise nell’Ottocento preunitario, Gangemi, Roma, pp. 159-184.

 

Sereni E., 1961, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari.

 

Sereno R, 1978, Territorio, storia e cultura materiale, Editrice Tirrenia,Torino.

____, 1997, ‘Ambiente e storia”, in Cinquant’anni di geografia storica in Italia.

 

Studi in onore di Lucio Gambi, a cura di F. Cazzola, Bologna, pp. 33—56.

____, 2007, "Ordinare lo spazio, governare il territorio: confine e frontiera come categorie geografiche”, in A. Pastore (a cura di), Confini e frontiere nell’età moderna. Un confronto fra discipline, FrancoAngeli, Milano, 2007, pp. 45-64.

 

Simoncelli R., 1969, Il Molise. Le condizioni geografiche di una economia regionale, Roma.

 

Simoncini G., 1974, Città e società nel Rinascimento, Einaudi, Torino, 2 voll.

 

Simonetti L., 2011, “Città e reti urbane nello scenario dello spzio europeo”, in V. Amato (a cura di), Questioni urbane del Mezzogiorno, Aracne editrice, Roma, pp. 131-150.

 

Sirago M., 1998, “Il porto di Termoli dal Medioevo all’Unità”, in «Rivista Storica del Sannio», n. 9, pp. 201-220.

 

Smith C.T., 1974, Geografia storica dell’Europa, Laterza, Bari.

 

 

306

 

Soares P.R.R., 2006, “La construcción social de la forma urbana: la Ciudad de Pelotas (Brasil) en la transición de los siglos XIX y XX”, in «Scripta Nova, Revista Electrónica de Geografia y Ciencias Sociales», Barcellona, X vol., n. 218 (40).

 

Società Geografica Italiana, 2008, Rapporto annuale 2008, L’Italia delle città. Tra malessere e trasfigurazione, Roma.

 

Società Geografica Italiana, 2010, Rapporto annuale 2010. Il Nord, i Nord, geopolitica della questione settentrionale, Roma.

 

Sommella R. (a cura di), 2008a, Le città del Mezzogiorno Politiche, dinamiche, attori, FrancoAngeli, Milano.

____, 2008b, “Introduzione”, in R. Sommella (a cura di), Le città del Mezzogiorno Politiche, dinamiche, attori, FrancoAngeli, Milano, pp. 7-23.

 

Sofia E, 2008, "L'ufficio di Statistica”, in E. Brambilla, C. Capra, A. Scotti (a cura di), Istituzioni e cultura in età napoleonica, FrancoAngeli, Milano, pp. 253-269.

 

Spagnoletti A., 1990, Uomini e luoghi del 1799 in Terra di Bari, Edipuglia, Bari.

____, 2007, “La storiografìa meridionale sul Decennio tra Ottocento e Novecento”, in S. Russo (a cura di), All’ombra di Murat Studi e ricerche sul Decennio francese, Edipuglia, Bari, pp. 11-25.

____ (a cura di), 2009a, Il governo della città II governo nella città, Edipuglia, Bari.

____, 2009b, “Il governo nella città: Bari e le città meridionali in età napoleonica”, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo della città II governo nella città, Edipuglia, Bari, pp. 15-26.

 

Spagnoli L., Mastroianni B., 2003, Indagine preliminare per una ricostruzione del tessuto insediativo medievale del Rione Trastevere, Università Roma Tre-CROMA, Roma.

 

Stopani R., 2000, Guida ai percorsi della via Francigena nell’Italia Meridionale, Le Lettere, Firenze.

 

Tabacco G., 1974, “La storia politica e sociale”, in Storia d’Italia, Dalla caduta dell’impero romano al secolo XVIII, Einaudi, Torino, II vol., pp. 5-274.

 

Talia L, 2004, “L’identità meridionale tra fattori geografici e aspetti antropologici”, in V Amato (a cura di), L’identità meridionale tra permanenze culturali e innovazione: per un approccio critico alla geografia del divario, Aracne, Roma, pp. 33-45.

 

 

307

 

____, 2007a, Ambiente, uomini, citta nell’organizzazione territoriale del Mezzogiorno, Liguori, Napoli.

____, 2007b, Forme, strutture, politiche della città, Liguori, Napoli.

____, 2011, "Mezzogiorno. La modernità smarrita”, in C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia, FrancoAngeli, Milano, II voi, pp. 13-32.

 

Terrasu Asole A., 1974, L’insediamento umano medievale e i centri abbandonati tra il XIV e il sec. XVII, Olschki, Firenze.

 

Tirabasso A., 1932, Dizionario biografico del Molise, Campobasso.

 

Toschi U., 1963, “Regioni geografiche, circoscrizioni statistiche e comprensori di organizzazione territoriale”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», pp. 1-13.

____, 1966, La città, UTET, Torino.

 

Toubert P., 1997, Dalla terra ai castelli. Paesaggi, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino, Einaudi.

 

Tramontana S., 2000, Il Mezzogiorno medievale, Roma.

 

Trivisonno R, 1999, Formazione del sistema urbano e produttivo del Molise: insediamenti lungo i tratturi e i fiumi, Campobasso.

 

Trombetta A., 1971, Arte medioevale nel Molise, Campobasso.

____, 1987, Campobasso tra’800 e ‘900: le cartoline raccontano, Lampo, Campobasso.

____, 1998, Il borgo vecchio di Campobasso, Bologna.

 

Turco E., 1948, Isernia in cinque secoli di storia, Miccoli, Napoli.

 

Valente F., 1982, Isernia Origine e crescita di una città, Edizioni Enne, Campobasso.

____, 1988, “U impianto urbanistico della Venafro romana”, in «Almanacco del Molise», II, pp. 119-151.

 

Valenti M., 2004, L’insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi fra VI e X secolo, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. IX—XIII.

____, 2009, “Ma i ‘barbari’ sono veramente arrivati in Italia?”, in G. Volpe (a cura di), Quinto Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, pp. 25-30.

 

 

308

 

Valerio V, 1993, Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Istituto Geografico Militare, Firenze.

____, 2002, Costruttori di immagini Disegnatori, incisori e litografi nell'Officio Topografico di Napoli (1)81-1879), Paparo Edizioni, Napoli.

 

Vallega A., 1995, La regione, sistema territoriale sostenibile, Mursia, Milano.

____, 2006, Geografia culturale, UTET, Torino.

 

Varriano P., 2003, San Giuliano del Sannio e la sua emigrazione, Edizioni ENNE, Campobasso.

 

Vera D., 2005, “I paesaggi rurali del Meridione tardo antico: bilancio consuntivo e preventivo”, in G. Volpe (a cura di), Paesaggio e insediamenti rurali in Italia medievale tra Tardo antico e Altomedioevo, Bari, pp. 23-28.

 

Verdier N., 2008, "L'urbanizzazione della Francia tra il 1700 e il 1830”, in L’insediamento nella Sicilia d’età moderna e contemporanea, Edipuglia, Bari, pp. 70-80.

 

Vezzant L., Ghisetti E, Festa A., 2004, Carta Geologica del Molise, S.EL.CA, Firenze.

 

Vicari Haddock S., Moulaert F. (a cura di), 2009, Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee, il Mulino, Bologna.

 

Viceconte G. (a cura di), 2002, Molise Il sistema idrico, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Roma.

 

Vi dal de la Blache R, 1903, Tableau de la géographie de la France, Hachette, Paris.

 

Vidal-Koppman S., 2006, “Le articulation global-local o cuando los actores privados construyen ena nuova ciudad”, in «Revista Electronica de Geografia y Ciencias sociales», X vol., n. 218 (39).

 

Viganoni L., Sommella R. (a cura di), 2003, Territori e progetti nel Mezzogiorno. Casi di studio per lo sviluppo locale, Baskerville, Bologna.

 

Viganoni L. (a cura di), 1992, Città e metropoli nell’evoluzione del Mezzogiorno, FrancoAngeli, Milano.

____ (a cura di), 2007a, Il Mezzogiorno delle città. Tra Europa e Mediterraneo, FrancoAngeli, Milano.

____, 2007b, “Mezzogiorno, città e reti urbane: un percorso evolutivo”, in L. Viganoni (a cura di), Il Mezzogiorno delle città. Tra Europa e Mediterraneo, FrancoAngeli, Milano, pp. 15-28.

 

 

309

 

Villani P., 1997, “Bilancio storiografico”, in Atti del XVIII congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, pp. 21-35.

 

Villari R. (a cura di), 1984, Il Sud nella storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari.

 

Visceglia A. (a cura di), 1992, Signori, patrizi, cavalieri dell’età moderna, Laterza, Roma-Bari.

 

Visocchi P., 2000, “L’abbazia di Montecassino e il governo del suo territorio”, in G. Arena, A. Riggio, P. Visocchi (a cura di), Monastero e castello nella costruzione del paesaggio italiano, Rux Editrice, Perugia, pp. 87-94.

 

Vitali O.,1994, Popolazione, occupazione e abitazioni nelle aree urbane del Molise, FrancoAngeli, Milano.

 

Vitiello A., 1978, Larino: la citta, la diocesi, la cattedrale, Larino.

 

Vitolo G., Musi A., 2004, Il Mezzogiorno prima della questione meridionale, Le Monnier, Firenze.

 

Vitolo G., 2005, Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna, Laveglia, Salerno.

 

Voigtländer N., Voth H., 2010, The Three Horsemen of Riches: Plague, War, and Urbanization in Early Modern Europe, California center for Population Research, University of California, Los Angeles.

 

Wickham C., 1985, Il problema dell’incastellamento nell’Italia centrale: l’esempio di San Vincenzo al Volturno: studi sulla società degli Appennini nell’alto Medioevo, All’insegna del Giglio, Firenze.

 

Wickham C., Dean T. (eds), 1990, City and countryside in late medieval and renaissance Italy: essays presented to Philip Jones, The Hambledon press, London.

 

Wickham C., Feller L. (eds), 2005, Le marché de la terre au Moyen Âge, École française de Rome, Roma.

 

Withers W.J., 2007, Placing the Enlightenment: thinking geographically about the age of reason, University of Chicago, Chicago.

 

Yun Casalilla B., 2004, “Historia econòmica y crisis de la historia”, in M. Garcia (a cura di), Estudios en homenaje al professor Teòfanes Egido, Valleloid, pp. 299-310.

____, 2007, “Consumi, società e mercati: verso uno spazio economico europeo”, in A. Visceglia (a cura di), Le radici storiche dell’Europa, Viella, Roma, pp. 85-106.

 

Zaghi C., 1986, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, UTET, Torino.

 

 

310

 

Zarrilli L., 2008, “L’asse Isernia-Venafro-Castel di Sangro: fattori culturali, dinamiche urbane e trasformazioni del paesaggio”, in R. Sommella (a cura di), Le città del Mezzogiorno Politiche, dinamiche, attori, FrancoAngeli, Milano, pp. 208-218.

 

Ziccardi M., 1876, I cappuccini in Campobasso cronaca del secolo XVI, Campobasso.

 

Zilli I., 1995, La Società Economica di Molise tra accademia e realtà, Università degli Studi del Molise, Campobasso.

____, 2008, “Economia e società nell’Ottocento”, in R. Lalli, N. Lombari, G. Palmieri (a cura di), Campobasso Capoluogo del Molise, Palladino Editore, Campobasso, I. vol., pp. 353-384.

____, 2011, "Per una storia della città e delle città del Molise”, in G. Galasso (a cura di), Le città del Regno di Napoli nell’età moderna: studi storici dal 1980 al 2010, ESI, Napoli, pp. 577-603.

 

Zoran R., Claval P, Agnew J. (eds), 2011, Landscapes, identities, development, Ashgate Publishing Limited, England.

 

Zullo E., 2006a, “Campobasso capoluogo: il rinnovamento urbano durante il decennio francese e l’opera di Berardino Musenga”, in Da Contado a Provincia: città e architettura in Molise nell’Ottocento preunitario, Gangemi, Roma, pp. 103-114.

____, 2006b, “Lo sviluppo di Isernia dal 1805 al i860: architettura e progetto della città”, in Da Contado a Provincia: città e architettura in Molise nell’Ottocento preunitario, Gangemi, Roma, pp. 147-171.

____, 2009, “La creazione di un capoluogo: architettura e urbanistica a Campobasso agli inizi dell’Ottocento”, in L. Biscardi (a cura di), Il Molise nel Decennio francese (1806-1813), Annali Cuochiani, Associazione culturale Vincenzo Cuoco, Campobasso, pp. 117-135.

 

 


 

Sitografia

 

www.bachecatermolese.it

www.beniculturali.it/

www.brill.ni/studies-historical-geography/

www.cesn.it/

www.cisge.it/

www.ehdp.net

www.historical-geography.net/

www.icapeceminutolo.it/cappella.php

www.istat.it

www.mapsandimages.it/emaps/main.htm

www.mezzogiornoitalia.it

www.molise.indettaglio.it/ita/comuni/comuni.html

www.molisenotizie.it

www.regione.molise.it

www.societageografica.it/network/index.html

www.societastudigeografici.it

www.storiaindustria.it

www.studistorici.com/

www.tratturi/enduromania.it

www.vastogirardi.it

www.ub.edu/geocrit/menu.htm

www.storiamedievale.net/centrostudi/index.htm

 

[Previous]

[Back to Index]